Multato sulle strisce blu per aver prolungato la sosta pur avendo pagato il ticket: la sanzione è legittima o no?




L’automobilista ha pagato la multa ma può sempre fare ricorso…
Imperia. Posteggia l’auto sulle strisce blu paga il ticket fino alle 14.55 ma alle 15.47 il vigile sanziona il mezzo ancora posteggiato in via Magenta a Imperia e all’automobilista tocca pagare 25 euro di multa. “Non è giusto – commenta l’automobilista che vuole rimanere anonimo e che comunque la multa l’ha pagata – perchè non c’è malafede. Io ho pagato la sosta ma avendo avuto un imprevisto ho fatto ritardo e non ho potuto spostare l’auto prima delle 14.55.”
Questo cittadino però, come tanti altri, è a conoscenza di una normativa che eviterebbe la multa a chi posteggia sulle strisce blu oltre il tempo previsto.
“se viene acquistato il ticket ma la sosta si prolunga oltre l’orario, non si applicano sanzioni, ma si dà corso al recupero delle ulteriori somme dovute, maggiorate delle eventuali penali stabilite da apposito regolamento comunale, ai sensi dell’articolo 17, comma 132, legge 127/97: non può essere applicata la sanzione di cui all’articolo 7, comma 15.
Già in precedenza il Giudice di Pace di Lecce, con sentenza del 22.10.07 n. 4285, aveva accolto il ricorso proposto da un automobilista avverso una multa elevata da ausiliari del traffico del Comune di Lecce e relativa “alla sosta in area regolamentata con titolo di pagamento scaduto”.”
In sostanza anzichè pagare 25 euro di multa, poi divenuti 17,50 euro perchè ha pagato entro 5 giorni, avrebbe dovuto pagare soltanto la differenza di circa poco meno di un’ora in più di sosta.
L’automobilista ha scritto anche al comando di polizia municipale di Imperia, spiegando loro che il giudice di pace aveva dato ragione ad alcuni automobilisti, proprio ad Imperia, per via di un fatto analogo e alcuni giornali avevano riportato la notizia.
Ma dal comando di polizia locale hanno risposto che “non spetta all’organo accertatore commentare notizie giornalistiche o dare indicazioni su come agire nel proprio interesse. Il cittadino è reso edotto dei termini e delle modalità giuridiche per fare eventuali ricorsi come da indicazioni riportate nei verbali. Distinti saluti.”
Secondo il Codacons però la multa è illegittima:
ma per i vigili urbani no. Chi ha ragione?