L’ultima settimana d’inverno: che tempo fa?

Ecco le previsioni meteo dell’Areonautica Militare
L’ultima settimana dell’inverno astronomico dovrebbe vedere una fase relativamente instabile con particolare riferimento alle regioni centrali e meridionali. Tutto questo favorito da correnti di provenienza orientale, ovvero dall’est Europa e dai Balcani, quindi da un flusso che in gergo si chiama “retrogrado”, che avrà effetto sia nel campo delle temperature, attese, almeno per la prima parte della settimana, al di sotto della media del periodo sia per ciò che riguarda le precipitazioni previste al di sopra dei valori medi al centro-sud, specie sulle regioni adriatiche, su quelle ioniche e sulle due isole maggiori con nevicate in area appenninica (probabilità 80% almeno fino alla metà della settimana di previsione). Verso la fine del periodo preso in considerazione il flusso assumerà caratteristica più occidentale e più stabile con temperature che al centro nord torneranno ad aumentare al di sopra della media e le precipitazioni pressoché assenti un po’ ovunque.
Nello specifico, ecco le previsioni per la settimana nel Nord Italia dell’Areonautica Militare
Martedì 15 marzo:
Cielo per lo più sereno.
L’aumento delle nubi alte e stratiformi dalla tardi mattinata sulle aree di Nord-Est.
Successive formazioni nuvolose più compatte in serata associate a rovesci sparsi su tutte le regioni.
Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso a quote superiori a 900-1200 metri
Temperatura: in lieve aumento sulle aree del Nord Ovest
Venti: moderati
Mari: mossi
Mercoledì 16 marzo:
Maltempo su Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria ed Emilia con nuvolosità estesa e fenomeni diffusi che assumeranno carattere nevoso mediamente a quote superiori ai 500-700 metri e localmente sul basso Piemonte in calo fino a quote prossime al piano. Nelle aree confinali occidentali i fenomeni saranno persistenti.
Temperature: minime stazionarie o senza variazioni di rilievo. Massime in calo al Nord, più deciso al Nord Ovest
Venti: da moderati a forti meridionali su Liguria con tendenza ad attenuazione e rotazione dai quadranti settentrionali
Mare: da mosso a molto mosso sull’Adriatico, nel Centro Settentrionale e Ligure
Giovedì 17 marzo:
Residui addensamenti nuvolosi con ultimi fenomeni al primo mattino su Valle D’Aosta, Piemonte Occidentale, Ponente Ligure e Appenino Emiliano in attesa di ampi rasserenamenti dal primo pomeriggio. Bel tempo sul resto del Nord.
Temperature: minime in lieve calo al Nord Ovest
Venti: deboli settentrionali al Nord con rinforzi sulla Liguria
Mari: molto mossi sul Mar Ligure
Venerdì 18 marzo:
Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso
Sabato 19 marzo:
Occasionali annuvolamenti al Nord Ovest
Domenica 20 marzo
Bel tempo ovunque con nubi medio alte in arrivo nella seconda parte della giornata sulle regioni tirreniche