“La San Romolo che vorrei”, il commento dell’Amministrazione alla giornata di sabato trascorsa nell’entroterra

21 marzo 2016 | 13:14
Share0
“La San Romolo che vorrei”, il commento dell’Amministrazione alla giornata di sabato trascorsa nell’entroterra

Una giornata all’aria aperta ma anche una giornata di pulizia del territorio, di volontariato e di sport outdoor quella di sabato a San Romolo a cui hanno preso parte tante persone, con la partecipazione anche di varie associazioni e di alcuni Consiglieri comunali

Sanremo. Una giornata all’aria aperta ma anche una giornata di pulizia del territorio, di volontariato e di sport outdoor quella di sabato a San Romolo a cui hanno preso parte tante persone, con la partecipazione anche di varie associazioni e di alcuni Consiglieri comunali: Mario Robaldo, Olmo Romeo, Giorgio Trucco, Francesca Antonelli.

Al mattino, alle nove, il ritrovo sul piazzale antistante il prato di San Romolo tutti “armati” di rastrelli, zappe, pale e tanta buona volontà.

“Mentre qualcuno puliva le canalette di scolo delle acque piovane – racconta il consigliere Mario Robaldo, presente tra i volontari – altri ripristinavano le pietre del selciato, altri ancora tagliavano i rovi e i cespugli.

Tutti hanno contribuito a pulire e a riportare in buono stato uno dei percorsi storici del nostro entroterra. All’appello mancavano solo i Ranger d’Italia e la Protezione Civile perché impegnati sul percorso della Milano Sanremo ma già presenti, in passato, in più occasioni per dare un aiuto.

Il gruppo di Sanremo Sostenibile si è dedicato al recupero dei rifiuti abbandonati lungo la provinciale per Perinaldo e, in poche ore, ha raccolto un furgone pieno di spazzatura tra cui un termosifone, copertoni di auto, lattine e bottiglie varie. Questo episodio, purtroppo, ci deve far riflettere ancora una volta sulla desolante assenza di senso civico di alcuni nostri concittadini”.

“Da parte dell’Amministrazione di Sanremo – aggiunge il consigliere – non resta che ringraziare tutte le associazioni e le persone che, a vario titolo, hanno voluto prestare il loro tempo per riportare un pezzo del nostro entroterra alla stato di bellezza che gli appartiene.

Un ringraziamento speciale rivolto ai ragazzi della scuola Agraria di Sanremo che, con alcuni professori ed assistenti, hanno dato esempio di come sia possibile contribuire a tener vivo il nostro entroterra, rendendolo fruibile anche ad un turismo outdoor che, sempre più, sta prendendo piede sul nostro territorio”.

In una giornata all’insegna della grande partecipazione, lo sport outdoor, elemento davvero caratterizzante dell’entroterra sanremese, ha fatto da corollario alla pulizia da parte dei volontari.

“Mentre i più grandi si dedicavano al recupero e alla pulizia dei boschi e dei sentieri, nel prato e nei suoi dintorni si svolgeva il ritrovo della scuola di mountain bike, – commenta il consigliere Olmo Romeo, anch’egli presente a San Romolo – che ha visto numerosi bambini e ragazzi cimentarsi in bici all’aria aperta e sui nostri sentieri.

Dalla conservazione del territorio di matrice ecologista, portata avanti da residenti, volontari, appassionati, bikers e cacciatori, alla piena fruibilità dell’entroterra, fino al rilancio dello sport outdoor, con il suo retroterra educativo e turistico.

Vedere così tanti bambini, le nuove generazione di oggi, protagoniste del domani, così attratti e legati alla natura, è davvero bellissimo. E vedere arrivare un pullmino strapieno di bikers, molti dei quali francesi, è stata la prova concreta che il nostro sogno di rilanciare San Romolo si sta affermando anche a livelli internazionali. Tutto questo rende l’Amministrazione comunale davvero orgogliosa”.

“Sempre più persone – terminano i due consiglieri di maggioranza – stanno decidendo di dedicare il proprio tempo libero alla cura e alla conservazione del territorio come dimostra, tra l’altro, il lavoro di decine di volontari svolto ieri sul litorale dei Tre Ponti.

Tutto questo è fondamentale per la nostra comunità: come ha sempre sottolineato l’Amministrazione, in primis il Sindaco, per il rilancio del territorio nella sua interezza è imprescindibile il contributo di tutti. Come Amministrazione, ci sarà sempre di più l’impegno per sostenere, là dove possibile, l’impegno che persone di buona volontà vorranno mettere in campo”.