La risata incondizionata, una strada verso la salute e la felicità

11 marzo 2016 | 12:22
Share0
La risata incondizionata, una strada verso la salute e la felicità

Sabato 12 marzo, alle ore 15, a Forte dell’Annunziata, vi sarà la conferenza “Salute e felicità: la risata incondizionata, un ponte tra le nuove scienze ed antiche discipline olistiche”. La relatrice sarà Laura Sbruzzi, teacher di yoga della risata

Ventimiglia Alta. Sabato 12 marzo, dalle ore 15 alla Sala Azaretti del Forte dell’Annunziata a Ventimiglia Alta, si terrà unaconferenza sulla “Salute e felicità: la risata incondizionata, un ponte fra le nuove scienze e antiche discipline olistiche”.

Con l’organizzazione tecnica dell’Associazione Creatorri, relatrice sarà Laura Sbruzzi, teacher di yoga della risata, certificata da Letizia Espanoli, Master Teacher Italiana della Laughter Yoga University.

Nel corso del pomeriggio la relatrice illustrerà i risvolti positivi e terapeutici che la risata incondizionata, quale esercizio corporeo non stimolato da umorismo o comicità, può avere nelle situazioni di stress.

In base ai dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2030 i problemi correlati allo stress e la depressione saranno le malattie più diffuse sul pianeta.

Le relazioni fra le emozioni e il sistema immunitario stanno diventando un punto focale per la ricerca di metodi efficaci di preservazione e tutela della salute.

Secondo gli studi condotti dalla psicoterapeuta Annette Goodheart, la risata indotta artificialmente viene interpretata dal corpo come reale, stimolando la produzione di molecole della felicità, che vanno a raggiungere i trilioni di cellule dell’organismo, stabilizzando il sistema ormonale e rafforzando quello immunitario. Allenarsi a ridere anche senza motivo produce quindi salutari effetti sul nostro organismo.

Per potersi “allenare” a ridere, verrà ufficializzata la costituzione di un “club della risata” che già da alcuni mesi si riunisce con cadenza quindicinale all’Ecovillaggio TorriSuperiore.

Tutti possono ridere senza una ragione, senza dover necessariamente far uso di battute umoristiche, barzellette o commedie, praticando lo Yoga della Risata.

Lo Yoga della Risata (Hasyayoga) fa uso della risata autoindotta e fonde la risata incondizionata con la respirazione yoga. La risata è un fenomeno naturale, e non necessariamente implica la comicità o la commedia.

Da un’idea del medico indiano di Mumbay, il Dr. Madan Kataria, ha avuto origine il primo Club della Risata, in un parco pubblico, nel 1995, con un minuscolo gruppo di membri attivi. Oggi, si contano oltre 6000 Club in 70 paesi circa: un fenomeno di portata mondiale.

La diffusione di questa disciplina in cui si simula la risata come se fosse un esercizio fisico, in un gruppo, porta allo sviluppo di quella risata autentica e contagiosa che produce un effetto immediato e scientificamente comprovato di abbassamento contemporaneo dello stress psichico, fisico ed emozionale.