I punti del Documento Unico della Conferenza ristretta dei Sindaci dell’Asl1

Punti focali le cui risposte saranno predisposte su un format, fornito dalla Regione, che verrà presentato davanti a 67 Sindaci che fanno parte dell’Asl1 Imperiese
Sanremo. Una volontà comune per ottimizzare i servizi sul territorio. Questa è stata la finalità della Conferenza ristretta dei Sindaci dell’Asl1 Imperiese convocata, nelle ore scorse, in preparazione del prossimo 4 aprile in occasione di quella che sarà la Conferenza Plenaria dei Sindaci dell’Asl1 Imperiese che avverrà alla presenza dell’Assessore Viale e riguardante il “Libro Bianco” e le azioni propositive rispetto alle criticità del territorio.
Nell’incontro con le rappresentanze Asl e alla presenza del Sindaco Alberto Biancheri (Presidente della Conferenza dei Sindaci), dai Direttori Sociali, da una rappresentanza del Forum del Terzo Settore e del Comitato Misto Consuntivo Asl – di cui fanno parte le Associazioni che si occupano di Sanità – si è perciò cercato di presentare i tre documenti per crearne uno condiviso.
Da sottolineare, infatti, che già antecedentemente i tre distretti, Ventimigliese, Sanremese e Imperiese, si erano già incontrati con tutti i sindaci dei loro distretti per analizzare le problematiche del loro singolo territorio.
“Nel documento unico che si andrà adesso a stilare, – spiega l’Assessore al Sociale del Comune di Sanremo, Costanza Pireri, verranno toccate diverse criticità:
le quote procapite – già tra gli argomenti più importanti in materia finanziaria, soprattutto per l’Asl imperiese che sta accusando una penalizzazione notevole rispetto alla Asl Spezzina, causando un grosso divario;
l’Ospedale unico, ovviamente fornendo risposte alle criticità attuali dei tre presidi grazie a progetti riguardanti la riorganizzazione oltreché il pronto soccorso, le liste d’attesa (determinate da carenza di personale ma anche da un’inappropriatezza degli accessi (codici bianchi/verdi);
l’entroterra;
i trasporti;
la psichiatria, considerando che l’Asl1 vede il maggior numero di suicidi rispetto alle altre;
reparti in sofferenza come l’ottorino (che ha anche perso un gran numero di medici) e la ginecologia;
e sotto il punto di vista sociale:
i minori;
il disagio degli adulti.
Punti focali le cui risposte saranno predisposte su un format, fornito dalla Regione, che verrà presentato davanti a 67 Sindaci che fanno parte dell’Asl1 Imperiese.