cultura della legalità |
Altre News
/
Cultura e Spettacolo
/
Zone
/

Il popolo di Libera sfida la mafia, a Imperia migliaia di persone in piazza

21 marzo 2016 | 11:04
Share0
Il popolo di Libera sfida la mafia, a Imperia migliaia di persone in piazza

“Camminare insieme a questi giovani e’ un segno importante”

Imperia. Migliaia di studenti, insegnanti, associazioni, partiti politici, amministratori e gente comune, quest’oggi a Imperia per la XXI Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia. Messina e’ il cuore della mobilitazione nazionale scattata oggi in mille piazze e luoghi del Paese. “Noi abbiamo voluto chiamare questo momento Ponti di memoria e luoghi di impegno per la prima volta a Messina. Ventimila in marcia: in contemporanea in tutta Italia sfila il popolo di Libera.

Mi sembra importante – ha aggiunto Don Ciotti presidente di Libera – sottolineare questo per dire la trasversalita’ delle cose positive ma anche delle presenze criminali mafiose. Il nostro Paese ha bisogno di ponti: quelli che allargano le coscienze e traghettano le speranze abbiamo bisogno di un’opera quotidiana di cittadini responsabili capaci di tradurre la domanda di cambiamento in forza di cambiamento. Camminare insieme a questi giovani e’ un segno importante”.

Tanti i giovani che dalle maggiori città della provincia si sono diretti verso Imperia per portare il loro contributo a questa importante manifestazione, il cui programma è così suddiviso:

Mattina

Concentramento cortei:

ore 9:00 Piazza Roma (Imperia – Porto Maurizio)
ore 9:00 Piazza della Stazione di Oneglia (Imperia – Oneglia)

ore 9:30 Partenza dei due cortei

ore 10:30 arrivo dei due cortei presso il Parco Urbano (al di là del “ponte di legno”)
ore 11:00 inizio della Lettura dei Nomi delle Vittime innocenti
ore 12:00 collegamento radiofonico con Messina

Pomeriggio
Polo Universitario di Imperia – Via Nizza, 8 – 18100, Imperia
Aula Magna – ore 15:15: Seminario “Mafie in Liguria: facciamo il punto”
con gli interventi di Michele Di Lecce, già Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di Genova, di Grazia Pradella, Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Imperia, e di Roberto Cavallone, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Imperia.Aula “L” – ore 15:30: Proiezione gratuita di “Lea. Il coraggio di opporsi” (2015) di Marco Tullio GiordanaBiblioteca Civica “Leonardo Lagorio” – Piazza Edmondo de Amicis, 7 – Imperia ore 14:00 Inaugurazione mostra sulle vittime innocenti delle mafie:”900 nomi di vittime di mafia dal 1893 ad oggi”

La mostra, realizzata in collaborazione con Coop Liguria, sarà aperta e visitabile fino al 25 marzo secondo il seguente orario: 8.30 -13.15; 14.00 – 18.00

L’apertura della mostra sarà garantita dagli studenti dell”Istituto d’Istruzione Superiore “Cristoforo Colombo” di Sanremo e della sede staccata di Arma di Taggia.