CISL Medici interviene sugli stati generali della Sanità della Provincia di Imperia

16 marzo 2016 | 12:01
Share0
CISL Medici interviene sugli stati generali della Sanità della Provincia di Imperia

La CISL Medici in merito all’incontro sugli stati generali della sanità del 07 marzo presso il Casinò Sanremo, ha molto apprezzato che l’Assessore Sonia Viale ed il Commissario Straordinario dell’Agenzia Regionale della Sanità Giacomo Walter Locatelli, abbiano finalmente segnalato i dati relativi ai suicidi nella provincia

Imperia. La CISL Medici di Imperia, in merito all’incontro sugli Stati Generali della Sanità Ligure tenutosi presso il Casinò di Sanremo il 7 marzo, ha molto apprezzato che l’Assessore alla Salute Avv. Sonia Viale ed il Commissario Straordinario dell’Agenzia Regionale della Sanità Giacomo Walter Locatelli, abbiano finalmente ed in modo trasparente segnalato i dati relativi ai suicidi nella provincia di Imperia.

Suicidi che risultano con in aumento rispetto alle altre province liguri e rispetto ai dati nazionali, dando così attenzione e dignità alle criticità dell’assistenza psichiatrica nell’Imperiese, menomata da un notevole calo di posti letto, organici medici ed infermieristici, frutto delle politiche penalizzanti perseguite negli anni da Genova verso l’Imperiese, e non solo per la Psichiatria, come è stato evidenziato dallo stesso Assessore alla salute nel suo intervento in un passaggio applaudito a scena aperta.

Nel suddetto incontro, la sofferenza degli organici Psichiatrici e le conseguenti penalizzazioni delle prestazioni all’Utenza, sono state anche riportate con un incisivo intervento dalla Dott.ssa Maria Teresa Roselli, che ha esposto a nome del Tribunale dei Diritti del Malato le sofferenze nelle quali si dibatte l’ assistenza psichiatrica dal punto di vista degli Assistiti.

La CISL Medici ha sempre sostenuto che le risorse economiche (come sarebbe stato bene fare anche negli anni precedenti) vadano razionalizzate ed indirizzate verso le esigenze della cittadinanza, basandosi sulle necessità che emergono dai dati statistici e convogliandole dove necessarie in un ottica meritocratica che premi le realtà virtuose; le patologie psichiatriche sono oggi un problema in divenire sempre crescente e purtroppo ineludibile, come dimostrano i fatti di cronaca, il disagio sociale derivante dalla crisi economica, le problematiche dei giovani, ed i conseguenti problemi della sicurezza che mettono a rischio operatori e degenti.

Oltretutto, dare adeguate risposte alle necessità dei Pazienti Psichiatrici darebbe conformità al piano d’ azione per la Salute Mentale che l’Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha adottato per il periodo 2013-2020, il quale indica tra i target da raggiungere entro il 2020, proprio la riduzione del 10% del tasso di suicidi.

Pertanto si reputa necessario il reintegro degli organici di personale sanitario persi negli ultimi anni dalla ASL 1 Imperiese, e non solo in ambito psichiatrico, con il quale si potrebbe già dare una risposta più adeguata alle richieste dell’ assistenza sanitaria, sia per gli aspetti preventivi che quelli di cura.