Aperto il Bando per l’assegnazione del fondo nazionale per il sostegno alle locazioni

Il bando è in evidenza per tutti gli utenti; in caso di necessità, per supporti alla compilazione, l’utente può rivolgersi il lunedì e il venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e il martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 all’ufficio comunale dello sportello dell’Ambito Territoriale Sociale, sito in piazza XX Settembre n.1
Ventimiglia. Aperto il bando per l’assegnazione del fondo nazionale per il sostegno alle locazioni. Pubblicato sul sito internet comunale, affisso in città, il bando è in evidenza per tutti gli utenti; in caso di necessità, per supporti alla compilazione, l’utente può rivolgersi il lunedì e il venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e il martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 all’ufficio comunale dello sportello dell’Ambito Territoriale Sociale, sito in piazza XX Settembre n.1.
Possono beneficiare dei contributi, riferiti alle spese sostenute all’anno 2015, i conduttori di alloggi in locazione, titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo prima casa regolarmente registrato e non stipulato tra parenti o affini entro il 2° grado.
La registrazione del contratto è ammessa anche in data posteriore alla presentazione della domanda, purché il richiedente dimostri, prima della formazione dell’elenco comunale degli ammessi a contributo, di aver inoltrato richiesta di registrazione del contratto al competente ufficio e di aver versato la relativa imposta.
Il contratto d’affitto deve essere intestato al richiedente o ad un componente maggiorenne convivente con il nucleo familiare, riferirsi ad alloggi siti in Liguria, in locazione sul mercato privato e occupati, a titolo di residenza (esclusiva o principale). Sono ammessi i contratti per i quali è pendente lo sfratto per finita locazione ed è corrisposta l’indennità di occupazione.
Non sono ammesse richieste di contributo relativamente agli alloggi di edilizia residenziale pubblica locati secondo la normativa regionale. Non sono ammesse richieste di contributo relativamente a canoni il cui importo contrattuale risulti superiore a € 7.800,00=.
Per poter beneficiare dei contributi, i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea. Il cittadino di uno Stato non aderente all’Unione Europea è ammesso se in regola con le vigenti norme in materia di immigrazione e risieda – alla data di pubblicazione del presente bando – da almeno 10 anni sul territorio italiano o da almeno 5 anni nella Regione Liguria, secondo quanto previsto dall’art. 11 comma 13 della legge 6 agosto 2008 n. 133;
b) residenza anagrafica nel Comune cui si riferisce il bando di concorso;
c) titolarità di un contratto di locazione relativo a una unità immobiliare ad uso abitativo primario non inclusa nelle categorie catastali A/1, A/7, A/8, A/9 e A/10 o con superficie netta interna superiore ai 110 mq, estendibile fino a 120 mq per i nuclei familiari con più di cinque componenti;
d) non titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nell’ambito del territorio provinciale, su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare stesso, secondo la scheda n.2 di cui alla DGR n. 1281 del 17/10/2014 (criteri per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica), fatto salvo il caso in cui l’alloggio sia accatastato come inagibile oppure esista un provvedimento del Sindaco che dichiari l’inagibilità ovvero l’inabitabilità dell’alloggio;
e) non titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su uno o più beni immobili ubicati in qualsiasi località del territorio nazionale il cui valore complessivo di riferimento, ai fini dell’applicazione della vigente imposta sugli immobili, sia superiore a quello corrispondente al valore medio degli alloggi di ERP presenti nel bacino d’utenza dove è localizzato il Comune che ha emanato il bando (€ 79.058,81);
f) non titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, dell’assegnazione in proprietà, immediata o futura, di alloggio realizzato o recuperato con contributi pubblici, ovvero con finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti pubblici, sempre che l’alloggio sia inutilizzabile senza aver dato luogo a indennizzo o a risarcimento del danno;
g) valore dell’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare, non superiore a € 16.700,00=;
h) effettivo sostenimento da parte del nucleo familiare – nell’annualità precedente alla presentazione della domanda di contributo – dell’onere relativo al canone di locazione risultante da idonea documentazione (ricevute, bonifici, assegni bancari, dichiarazione del proprietario).
I requisiti suddetti sono dichiarati dall’interessato nella domanda di assegnazione del contributo, redatta sull’apposito modello A), ai sensi degli articoli artt. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
Le domande, compilate in ogni loro parte – pena esclusione dalla graduatoria – dovranno essere fatte pervenire complete di:
– Modello debitamente compilato corredato da fotocopia documento identità (Mod. A);
– Modello monitoraggio condizione abitativa (Mod. B);
– Modello Isee in corso di validità;
– Ricevute canone di locazione 2015,
dal 01 Marzo al 31 Marzo 2016, all’Ufficio Protocollo del Comune di Ventimiglia, piazza Libertà n. 2, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Le stesse potranno essere inviate, entro la stessa data, anche a mezzo posta, mediante raccomandata, al Comune di Ventimiglia – Ufficio Ambito Territoriale Sociale – Piazza Libertà 2, o tramite PEC: comune.ventimiglia@legalmail.it
Gli appositi moduli sono disponibili presso l’ufficio comunale, sportello dell’Ambito Territoriale Sociale n.1- Piazza XX Settembre n.1 (tel. 0184/6183222) aperto anche per informazioni: il lunedì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e il martedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
La modulistica è inoltre scaricabile dalla sezione dedicata del sito ufficiale del Comune di Ventimiglia: www.comune.ventimiglia.it