Ventimiglia entra a far parte dell’associazione “Siti storici Grimaldi di Monaco”

Ventimiglia. La città entra a far parte della “Association des sites historiques Grimaldi de Monaco”. Lo ha deciso la Giunta Comunale .
Le ragioni della decisione sono molteplici. Il Comune ha infatti una storia secolare condivisa con i Principi di Monaco e intrattiene legami strettissimi con il Principato:
– ad oggi, circa 3600 frontalieri ventimigliesi lavorano a Monaco;
– sussiste un rapporto stretto tra S.A.S. Principe Alberto II di Monaco che, oltre ad aver ricevuto la cittadinanza onoraria di Ventimiglia in data 12 gennaio 2008, è ancora proprietario, insieme alla famiglia Grimaldi, di diversi terreni nella frazione Grimaldi che, proprio dalla famiglia reale monegasca, prende il nome;
– è di particolare interesse archeologico la cosiddetta “Grotta del Principe”, di proprietà della famiglia Grimaldi e la più grande tra le caverne del “Museo Preistorico dei Balzi Rossi”. Il Principe Florestano I di Grimaldi è stato il primo a finanziare gli scavi dell’area caverne dei “Balzi Rossi”, nel 1846;
– inoltre, presso l’Archivio di Stato sezione di Ventimiglia ed in particolare nei volumi dell’archivio notarile del Notaio Antonio Laura (1877-1878) e Notaio n. 43 volume 1506, sono raccolti gli atti di cessione di terreni presso la zona “Le Grimalde, dette terre bianche”, a titolo gratuito, per la costruzione di una fontana pubblica e per la sistemazione della strada per la frazione Grimaldi;
– sempre presso l’Archivio di Stato sono stati reperiti alcuni approfondimenti, tratti da “Storia della Città di Ventimiglia” di Girolamo Rossi, “La nobiltà ventimigliese” di Francesco Andrea Bono, “Toponomastica intemelia” di Nino Lamboglia, “I Balzi Rossi” di Paolo Graziosi, “I Toponimi delle due Mortole terrestri e marini” di Renzo Villa, gli opuscoli “Girolamo Rossi Cittadino di Ventimiglia fra le carte dell’Archivio” e “I Grimaldi in Ventimiglia 1270 – 1505”, che evidenziano la presenza della famiglia Grimaldi nel tessuto storico e culturale della città.
Per quanto riguardo l’associazione “Siti storici Grimaldi di Monaco”, questa :
– è stata fondata nel 2015 con lo scopo di riunire, valorizzare e promuovere i siti storici della famiglia Grimaldi a livello storico, culturale e turistico;
– il Deputato-Sindaco, Jean-Claude Guibal, in qualità di Presidente del gruppo di Amicizia Francia-Monaco alla «Assemblée Nationale» (Camera Alta del Parlamento francese) ha assunto l’iniziativa di creare questa Associazione in occasione del tricentenario dell’alleanza tra le famiglie dei Grimaldi e dei Matignon;
– il Principe Alberto II di Monaco ha approvato la creazione dell’Associazione della quale è Presidente onorario.