Guardia di Finanza: il bilancio dei risultati operativi dell’anno 2015

16 marzo 2016 | 10:04
Share0
Guardia di Finanza: il bilancio dei risultati operativi dell’anno 2015
Guardia di Finanza: il bilancio dei risultati operativi dell’anno 2015
Guardia di Finanza: il bilancio dei risultati operativi dell’anno 2015

Contrasto alle truffe sui fondi pubblici e all’illegalità nella pubblica amministrazione, alle frodi fiscali e al sommerso, alla criminalità economico-finanziaria e agli interessi patrimoniali e imprenditoriali delle organizzazioni criminali, ai traffici illeciti via terra e per mare

Imperia. Contrasto alle truffe sui fondi pubblici e all’illegalità nella pubblica amministrazione, alle frodi fiscali e al sommerso, alla criminalità economico-finanziaria e agli interessi patrimoniali e imprenditoriali delle organizzazioni criminali, ai traffici illeciti via terra e per mare.

Tutelare l’economia legale e le imprese rispettose delle regole, garantendo allo Stato, all’Unione Europea, alle Regioni e agli Enti Locali il regolare afflusso ed il corretto impiego delle risorse destinate al benessere della collettività e al sostentamento delle politiche di sviluppo economico e sociale.

E’ questo l’obiettivo che ha guidato l’azione operativa della Guardia di Finanza anche nel 2015.

La strategia messa in campo ha agito su 3 leve principali:

  • L’attività investigativa, ossia lo sviluppo in tutto il territorio di 150 deleghe d’indagine pervenute nell’anno dalla Magistratura ordinaria e dalla Corte dei Conti, di cui, 106 portate a conclusione;
  • Lo sviluppo di 40 piani operativi, per l’aggressione sistematica e organizzata ai più gravi fenomeni di illegalità economico-finanziaria nelle diverse aree attraverso l’esercizio degli autonomi poteri d’intervento attribuiti al Corpo dalla legge;
  • L’azione di contrasto ai traffici illeciti e il concorso al dispositivo di ordine e sicurezza pubblica.

Contrasto alle truffe sui fondi pubblici e all’illegalità nella pubblica amministrazione

Gli interventi conclusi nel 2015 per reati ed altri illeciti contro la Pubblica Amministrazione hanno portato alla segnalazione alla A.G. di 196 soggetti.

Scoperti casi di illegittima percezione o richiesta di finanziamenti pubblici, comunali e nazionali per quasi 1 milione e mezzo di euro nei confronti di un soggetto denunciato all’A.G.

Individuate truffe nel settore previdenziale e al Sistema Sanitario Nazionale per quasi 225.000 euro con la denuncia all’Autorità Giudiziaria di 8 persone.

Sottoposti a controllo appalti pubblici per un valore complessivo di quasi 180.000.000,00 di euro riscontrando irregolarità per quasi 16.000.000 di euro con la denuncia di 15 soggetti.

Effettuati controlli volti a verificare la sussistenza dei requisiti di legge previsti per l’erogazione di prestazioni sociali agevolate e per l’esenzione ticket sanitario, con irregolarità, in quest’ultimo comparto, pari al 100% dei controlli effettuati