Presentato il Calendario Sinfonica Marzo/Maggio 2016: tutte le date in programma

8 marzo 2016 | 12:24
Share0
Presentato il Calendario Sinfonica Marzo/Maggio 2016: tutte le date in programma

Si parte giovedì 10 marzo – ore 17,00 Teatro dell’Opera del Casinò

Sanremo. Ecco il Calendario Stagione Sinfonica Marzo/Maggio 2016.

“TAPPA A LONDRA” ( In collaborazione con il Banco di Sardegna)

Giovedì 10 Marzo – ore 17,00 Teatro dell’Opera del Casinò – Sanremo

Direttore: SILVIA MASSARELLI
Pianoforte: GIULIO BIDDAU

WOLFGANG AMADEUS MOZART
La Clemenza di Tito – Ouverture K. 621

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Concerto n. 21 in Do Maggiore K. 467 per Pianoforte e Orchestra

FRANZ JOSEPH HAYDN
Sinfonia n. 104 in Re maggiore (London)

*****

DA SALISBURGO ALLE ACCADEMIE VIENNESI”

Giovedì 17 Marzo – ore 17,00 Teatro dell’Opera del Casinò – Sanremo

Direttore: JOHANNES RIEGER
Pianoforte: EMILIO AVERSANO

DANIELE CORSI
Movimento nel bianco

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Concerto n. 23 in La maggiore K. 488 per Pianoforte e Orchestra

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinfonia n. 34 in Do maggiore KV 338

***** 1
“CONCERTO DI PASQUA”

Lunedì 21 Marzo – ore 21,00 Chiesa di S. Francesco – Brescia
Martedì 22 Marzo – ore 21,00 Chiesa di S. Stefano – Sanremo (ingresso gratuito)

Direttore: GIANCARLO DE LORENZO
Soprano: CLAUDIA PAVONE
CORO MUSICA NOVA Diretto dal Maestro PAOLO CARAVATI

ANTONIO VIVALDI
Sinfonia dal Santo Sepolcro
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Ave Verum (per coro e orchestra)

GEORG FIREDRICH HAENDEL
Salve Regina (per soprano e orchestra)

FRANZ JOSEPH HAYDN
Missa Brevis “Rorate Coeli Desuper” (per coro e orchestra)

ANTONIO VIVALDI
Credo (per coro e orchestra)

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Exultate Jubilate K 165 (per soprano e orchestra)

*****

“IN VIAGGIO PER MANNHEIM”

Giovedì 31 Marzo – ore 17,00 Teatro dell’Opera del Casinò – Sanremo
Sabato 02 Aprile – ore 21,00 Auditorium di Mortara

Direttore e Flauto Solista: MARIO ANCILLOTTI

FILIBERTO PIERAMI
Notturno per Orchestra D’archi OP.85

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Concerto n. 2 in Re maggiore K. 314 per Flauto e Orchestra

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinfonia n. 29 in La maggiore K. 201

***** 2

NONA DI BEETHOVEN”

Venerdì 08 Aprile – ore 21,00 Teatro Fabbri – Forlì

Direttore: GIANCARLO DE LORENZO
Solisti: i vincitori del Concorso Lirico “Angelo Masini “
ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO ed ORCHESTRA MADERNA DI FORLI’
Coro: Corale Quadriclavio – Maestro: LORENZO BIZZARRI
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Sinfonia n. 9 in Re Minore per Voci e Coro Op. 125

*****

“GRANDI INTERPRETI”

Giovedì 14 Aprile – ore 17,00 Teatro dell’Opera del Casinò – Sanremo

Direttore e Solista: SHLOMO MINTZ

FELIX MENDELSSOHN
Concerto in Re minore per Violino ed Archi

FELIX MENDELSSOHN
Trumpet Ouverture

ANTONIN DVORAK
My Homeland

JOHANNES BRAHMS
Danze Ungheresi

*****

“CONCERTO PER LE SCUOLE”

Mercoledì 20 Aprile ore 9,30 e ore 11,00 Teatro dell’Opera del Casinò – Sanremo
Giovedì 21 Aprile ore 9,30 e ore 15,00 Teatro dell’Opera del Casinò – Sanremo

Direttore: SERGIO VECERINA
Educatrice Musicale: VIRGINIA LONGO

*****

“CONTINUA IL VIAGGIO CON MOZART: PARIGI”

Sabato 23 Aprile ore 17,00 (luogo da definire) – Sanremo

Direttore: NIKOLAY LALOV
Pianoforte: ANDREA TURINI

ELVIRA MURATORE
Nomen

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Concerto n. 27 in Si bemolle maggiore K. 595 per Pianoforte ed Orchestra

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinfonia n. 31 in Re maggiore K. 297 (Parigi)

*****


“CONCERTO A QUATTRO MANI”

Giovedì 28 Aprile ore 17,00 Teatro dell’Opera del Casinò – Sanremo

Direttore: OLIVER WEDER
Pianoforte: ALESSANDRO CALCAGNILE e ROSSELLA SPINOSA

GIOVANNI DARIO MANZINI
Anastasia

LEOPOLD KOZELUCH
Concerto per pianoforte a quattro mani

FELIX MENDELSSOHN
Sinfonia n. 1 in Do Minore Op. 11

*****

“FINALE MONDIALE del CONCORSO sanremoJunior” VII Edizione

Mercoledì 4 Maggio ore 21,00 Teatro Ariston – Sanremo

Direttore: GIANCARLO DE LORENZO

*****


“FINALE del CONCORSO LIRICO ANITA CERQUETTI”

Domenica 08 Maggio ore 17,00 Teatro dell’Opera del Casinò – Sanremo

Direttore: ALFREDO SORICHETTI
Solisti: I Finalisti del Concorso

*****


“RITORNO A VIENNA”

Giovedì 12 Maggio ore 17,00 Teatro dell’Opera del Casinò – Sanremo

Direttore: PEREZ GOMEZ
Pianoforte: GIUSEPPE BRUNO

PAOLO GORINI
Geometrie di Vento

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Concerto n. 25 in Do maggiore K. 503 per Pianoforte ed Orchestra

WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinfonia n. 30 in Re maggiore K. 202

La Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo – una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane – con i suoi 110 anni di vita, fa parte delle 12 Istituzioni Concertistico Orchestrali riconosciute dallo Stato (fin dalla fondazione delle prime 6 Istituzioni nel 1967) ed è Istituzione Culturale di Interesse Regionale della Liguria. Dal 2003 ha acquisito la natura giuridica di Fondazione. Nella sua lunga storia ha visto alternarsi i più grandi direttori ed i maggiori solisti internazionali. Dal 2015 Direttore Artistico e Stabile è il M° Giancarlo De Lorenzo e sede principale dei suoi concerti, più di cento ogni anno, è il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo.
Attenta alla valorizzazione dei giovani talenti, la Sinfonica sanremese è dotata di una grande versatilità che le permette di eseguire, sempre con grandi riconoscimenti, sia il repertorio classico, che quelli romantico, moderno e contemporaneo.
Tra i direttori d’orchestra che l’hanno condotta troviamo nomi quali Yuri Ahronovich, John Barbirolli, Piero Bellugi, Semyon Bychkov, Angelo Campori, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Eliahu Inbal, Gianandrea Gavazzeni, Hermann Michael, Daniel Oren, Donato Renzetti, Tullio Serafin, Marcello Viotti, Will Humburg, Arthur Fagen e Gianluigi Gelmetti.
Tra quelli “stabili”, meritano essere ricordati per il segno lasciato: Carlo Farina (che l’ha guidata per vent’anni), Evelino Pidò (1986/87) e Stefan Anton Reck (1990/93). Tra i Direttori Artistici: Roberto Hazon ed Alberto Zedda.
Con la Sinfonica si sono esibiti i solisti più prestigiosi, tra i quali, limitandoci agli ultimi anni, Felix Ayo, Lazar Berman, Roberto Cappello, Aldo Ciccolini, Aldo Ferraresi, Zino Francescatti, Andrej Gavrilov, Severino Gazzelloni, Franco Gulli, Natalia Gutman, Susanna Mildonian, Federico Mondelci, Shlomo Mintz, Domenico Nordio, Igor Oistrakh, Jean Pierre Rampal, Ruggero Ricci, Mikhail Rudy, François Joël Thiollier, Benedetto Lupo, Uto Ughi, Boris Belkin e Salvatore Accardo. Recital e concerti hanno visto protagoniste voci quali Piero Cappuccilli, Boris Christoff, Mario Del Monaco, Mariella Devia, Elena Mosuc, Raìna Kabaivanska, Michele Pertusi, Katia Ricciarelli, Renata Scotto e Luciana Serra.
Ci piace citare anche giovani, ma già affermati, talenti come Enrico Bronzi (violoncello), Davide Formisano (flauto), Sergej Krylov (violino), Fabrizio Meloni (clarinetto), Stefan Milenkovich (violino), Pietro De Maria (pianoforte), Andrea Bacchetti (pianoforte), Ramin Bahrami (pianoforte) e Giovanni Allevi (pianoforte).

Dal 2003 l’Orchestra partecipa al Festival della Canzone Italiana di Sanremo e dal 2006, sotto l’egida della Regione Liguria, ha instaurato una convenzione con il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona per la produzione di alcune opere liriche.
La Sinfonica vanta numerose collaborazioni con importanti Enti musicali italiani e stranieri e tra le ultime sono da ricordare quelle con: il Festival Internazionale di Musica Sacra di Montecarlo, il Festival Internacional Narciso Yepes del Principato di Andorra, il Festival d’Eté di Nizza, il Festival International Antibes Generation Virtuoses, la Rassegna Estiva di Roquebrune ed il Palau della Musica di Barcellona.
Inoltre, prestigiose sale l’hanno vista protagonista di appuntamento di rilievo: il Teatro Regio di Parma, l’Olimpico di Vicenza, il Rossini di Pesaro, il Lirico di Milano, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, per citarne alcuni. In particolare, nel 2003, nell’ambito di una trionfale tournée che toccava anche Venezia, Vienna e Praga, l’Orchestra ha tenuto una serie di concerti a San Pietroburgo per i festeggiamenti dei 300 anni della fondazione della città.
Dal 2007 al 2010 la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo ha organizzato la Rassegna Internazionale di Musica Barocca, ospitando i più affermati talenti del settore ed ottenendo riconoscimenti da parte della critica.
Nel 2009 le esibizioni estive della Sinfonica sono state giudicate la migliore manifestazione della Provincia di Imperia, aggiudicandosi il Premio Festivalmare assegnato dal quotidiano nazionale “La Stampa”.
Dal 2010 l’ Orchestra della città dei fiori, senza dimenticare la propria vocazione classica ed al fine di ampliare la propria offerta musicale, affianca a nome e logo storici, il nuovo marchio “Sanremo Festival Orchestra”. Nel corso del 2011 infatti – grazie alla collaborazione tra Comune di Sanremo, Radio Italia, Casinò Municipale e Fondazione – sono stati realizzati a Sanremo 5 concerti che hanno visto la partecipazione di grandi artisti italiani (Marco Masini, Modà, Nomadi, Nek e Stadio) che sono stati video-radio trasmessi su Radio e Video Italia.
Nel 2011, inoltre, la Fondazione ha intrapreso un’importantissima collaborazione con l’Accademia Chigiana di Siena – Ente di formazione musicale tra i più importanti al mondo – ospitando i migliori allievi del Corso di Direzione d’Orchestra del M° Gianluigi Gelmetti, in una serie di concerti con la nostra Orchestra. Nel Dicembre 2011 la Sanremo Festival Orchestra si è esibita in occasione del Concerto “Canto di Natale” presso la Sala Sinopoli/Auditorium Parco della Musica di Roma, alla presenza di eminenti personalità, accompagnando importanti nomi della musica leggera italiana e non solo. Il concerto è stato trasmesso da RaiUno la sera di Natale del 2011.
Nel maggio 2012, la Sinfonica ha partecipato al grande concerto per il 30° anniversario di Radio Italia in Piazza Duomo a Milano, accompagnando importanti artisti del panorama della musica leggera italiana (Laura Pausini, Tiziano Ferro, Biagio Antonacci, Pino Daniele, Gianni Morandi, Gigi D’Alessio ed altri) e, frutto della collaborazione del 2011 con gli Stadio, è nato il CD “30 I NOSTRI ANNI” che contiene tutti i successi della Band registrati con la Sanremo Festival Orchestra.
Dopo il successo registrato dal concerto/evento per i 30 anni di Radio Italia, nello stesso mese del 2013, ancora in Piazza Duomo a Milano, l’Orchestra ha accompagnato, per un altro grande evento organizzato da Radio Italia, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti, Zucchero, gli Stadio, Marco Mengoni, i Negramaro, Alessandra Amoroso, Cesare Cremonini, Fabri Fibra, Nek e Raf. Oltre centomila spettatori hanno assistito all’evento che è stato trasmesso in diretta da Radio e Video Italia.
Nel giugno 2014, per il terzo anno consecutivo di Radio Italia Live in Piazza Duomo, altro concerto con alcuni tra i più noti nomi della musica leggera italiana (Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Alex Britti, Elisa, Emma, i Negramaro e Laura Pausini) anche in questo caso alla presenza di quasi 100.000 persone. In questo caso l’evento è stato trasmesso in diretta da Radio e Video Italia ed in differita da Italia1.
Il 2015 ha visto altrettanta “carne al fuoco”. La consueta stagione autunno/inverno e quella estiva sono state alternate da eventi importanti quali il Festival della Canzone Italiana (ormai di rito); il Progetto Scuole, concerti riservati agli studenti con l’intento di avvicinarli alla musica classico/sinfonica; la partecipazione all’Expo 2015; il Festival dei Fiori Musicali, con 9 concerti a tema; la novità del “caffè con l’artista”, una chiacchierata fra pubblico e musicista prima dell’esibizione; un concerto dedicato ai grandi successi “festivalieri” di sempre, al quale hanno partecipato anche i finalisti dell’edizione 2014 di Area Sanremo; la V edizione della Rassegna “Musica nelle Chiese”; la partecipazione alla Rassegna Tenco della Canzone d’Autore; quasi 40 date in giro per l’Italia. Insomma, la Fondazione non si ferma mai ed anche in questo 2015 i grandi nomi non sono mancati: Claudia Pavone, Elena Traversi, Andrea Bacchetti, Yuri Bogdanov, Marco Zoni, Maurizio Saletti, Massimo Mercelli, Danilo Rossi, Maurizio Moretta, Vadim Brodsky, Francesco Parrino, Stefano Parrino, Dario Bonuccelli, Gabriele Nani, Daniela Bruera e poi ospiti particolari quali Uri Cane, Richard Galliano, Nair, Marta Magdalena Lelek oltre a Chiara Mogini, Beatrice Mezzanotte e Biagio Pizzuti, provenienti dal Concorso “Comunità Europea” per Giovani Cantanti Lirici del Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto.

Direttore Artistico e Direttore Musicale:
M° Gian Carlo De Lorenzo
Composizione organico:
Violini 14, Viole 3, Violoncelli 3, Flauti 2, Oboe 1, Clarinetti 2, Fagotti 2, Corni 2, Trombe 2

Di volta in volta – a seconda delle necessità delle esecuzioni – vengono aggiunti altri musicisti esterni, denominati appunto “Aggiunti”.