presso gli uffici AIGA |
Altre News
/
Ventimiglia
/

Ventimiglia, oggi l’incontro tra consiglieri comunali e il gestore del servizio idrico

19 febbraio 2016 | 17:28
Share0
Ventimiglia, oggi l’incontro tra consiglieri comunali e il gestore del servizio idrico

Ballestra (opposizione): “Da premettere che tale iniziativa nasce dall’esigenza da parte dei consiglieri di minoranza di essere informati circa il presunto malfunzionameto del depuratore cittadino”

Ventimiglia. Giovanni Ballestra, consigliere comunale di Forza Italia, scrive quanto segue:

Come previsto, oggi si è tenuto l’incontro presso gli uffici AIGA tra consiglieri comunali e il gestore del servizio idrico di Ventimiglia.

Da premettere che tale iniziativa per chi non fosse informato, nasce dall’esigenza da parte dei consiglieri di minoranza di essere informati circa il presunto malfunzionameto del depuratore cittadino, che da anni garantisce la salubrità delle nostre acque, e posso dire con fierezza, come ex amministratore, negli ultimi 15 anni ha permesso di poter usufruire nel nostro mare senza mai un solo divieto di balneazione.

Occorre inoltre aggiungere che sia il consigliere Carlo Iachino che la consigliera Malivindi Silvia avevano richiesto documentazione inerente a tale problematica che ad oggi non risulta essere ancora a loro disposizione.

Fatto questa premessa, l’incontro è stato molto cordiale ed utile per fare chiarezza su alcuni punti che meglio aiutano a capire la ragioni del problema e naturalmente in quale contesto vada lo stesso inquadrato, altresi dalla discussione sono emerse alcune notizie che a mio personale parere meritano riflessione e conseguente critica.

Inizio col dire che solo chi non lavora non sbaglia, ma nell’espletamento di tale servizio non è nemmeno permesso, poichè problematiche relative ad inquinamento di acque possono avere gravi risvolti di carattete penale, e quindi il rispetto della normativa in condizioni di normalità non è una scelta ma un severo obbligo, quindi occorre che i cittadini sappiano che per legge la balneazione delle acque e la conseguente garanzia di salubrità deve essere rispettata durante la stagione balneare che ha durata di 180 giorni all’anno, che corrispondono ai mesi primaverili ed estivi .Per la restante parte del’anno tale obligo non vige.In virtu di questa normativa tutti i lavori necessari alla manutenzione straordinaria ed ordinaria che possono creare momenti fermo o   parziale funzionamento.

Venendo al sodo ,in questo momento il depuratore è oggetto di interventi di manutenzione, piuttosto importanti e quindi nel rispetto comunque della normativa non funziona, del resto la stessa cosa accade per qualsiasi infrastruttura di questo genere, vale per i termovalorizzatori, per i separatori dei rifiuti, in gergo queste fasi si chiamano, fermo tecnico.

Detto questo il mio suggerimento al fine di evitare confusione ed allarme tra la popolazione, cattiva immagine per la città, credo sia opportuno che il comune, comunque sempre informato di queste attività debba necessariamente informare i cittadini e magari pubblicare anche tutti i risultati delle analisi fatte dall’ARPAL sia del passato che per il futuro.

Quanto riferito per dovere di cronaca ed informazione ai ventimigliesi.

Come detto però, durante questo incontro ci è stato rappresentato che lo scorso anno, per scelta dell’amministratore delegato, non sono stati smaltiti i fanghi e quindi in questo momento tra le altre operazioni di manutenzione, si stanno pulendo le vasche del depuratore dalle sabbie di due anni, a mia precisa richiesta del perchè, poichè di norma tale operazione è sempre stata eseguita annualmente, mi è stato risposto per motivi di bilancio. Ora i cittadini di Ventimiglia e l’Amministratore dell’AIGA sanno bene che nel 2014 le bollette in maniera illegittima sono state aumentate del 9% , in contrasto con le direttive dell’autorità. Mia auguro a questo punto che prima o poi ci sia un intervento per capire se oltre a sottrarre i soldi dalle tasche dei cittadini non si riescano a spendere per queste impellenti necessita, che magari poi creano danni più seri alle strutture.

Altro punto interrogativo,sul quale mi riprometto di interrogare l’amministrazione, sta nel capire come sono stati spesi lo scorso anno e come saranno spesi quest ‘anno i fondi che dal bilancio del comune sono usciti per opere da eseguire sul depuratore. Ma questa come si dice, alla prossima puntata.