Taglio del nastro a Casa Sanremo con la conduttrice Veronica Maya

All’inaugurazione sono intervenute le autorità locali: il Sindaco Alberto Biancheri, il Vicesindaco Leandro Faraldi, gli assesori Mauro Menozzi, Daniela Cassini, il Presidente del Consiglio Comunale Alessandro Il Grande, nonché il patron di Casa Sanremo Vincenzo Russolillo
Sanremo. Taglio del nastro questa sera a Casa Sanremo. Ad aprire le porte del contenitore di eventi collaterali al Festival allestito presso il Palafiori, la showgirl e conduttrice Veronica Maya.
All’inaugurazione sono intervenute le autorità locali: il Sindaco Alberto Biancheri, il Vicesindaco Leandro Faraldi, gli assesori Mauro Menozzi, Daniela Cassini, il Presidente del Consiglio Comunale Alessandro Il Grande, nonché il patron di Casa Sanremo Vincenzo Russolillo.
L’evento ha dato il via a un’edizione ricchissima con appuntamenti esclusivi; a cominciare dagli showcase.
Martedì 9 febbraio, al termine della prima serata del Festival della canzone italiana, la grande musica si sposterà dal teatro Ariston a Casa Sanremo dove, dopo la mezzanotte inizieranno gli showcase firmati da Radio 105 e Radio Monte Carlo.
Sul palco della Sala Mango al Palafiori, Beppe Cuva presenterà martedì 9 Enrico Ruggeri mentre mercoledì 10 sarà la volta di Dolcenera e di quattro nuove proposte: Ermal Meta, Chiara Dello Iacovo, Cecile e Mahmood. Giovedì 11, invece, toccherà a Michael Leonardi, Francesco Gabbani, Irama, Miele insieme agli Zero Assoluto.
Venerdì 12 si esibiranno Giovanni Caccamo e Deborah Iurato.
Sabato 13, dopo la finalissima, Casa Sanremo ospiterà Clementino e Rocco Hunt.
Radio 105 e Radio Monte Carlo firmano per il secondo anno la musica di Casa Sanremo e ogni giorno trasmettono in diretta dagli eleganti studi posizionati al Palafiori.
Radio 105 sarà presente a Casa Sanremo con Daniele Battaglia, Max Brigante e Dario Spada che condurranno delle specialissime edizioni di “105 All’Una” (con Daniele Battaglia da lunedì a venerdì dalle 13.00 alle 14.00), “105 Mi Casa” (con Max Brigante da lunedì a sabato dalle 18.00 alle 19.00) e “105 Week End” (con Daniele Battaglia e Dario Spada sabato dalle 16.00 alle 18.00). Radio Monte Carlo con “Speciale Sanremo: dentro e fuori il Festival” condotto da Monica Sala e Max Venegoni sarà in diretta tutta la settimana da Casa Sanremo per tre ore, dalle 10 all’una da lunedì a venerdì, e quattro ore, dalle 10 alle 14 sabato.
Il Festival della canzone italiana vive attivamente sui siti e sui social network delle emittenti attraverso reportage fotografici e video e interviste ai protagonisti.
RadioFestival è la web radio interamente dedicata alla kermesse musicale più attesa e chiacchierata dell’anno aggiornata quotidianamente con le interviste ai protagonisti realizzate al Palafiori dal direttore Beppe Cuva.
Quest’anno una bella novità riguarda Radio Festival: l’emittente sarà diffusa lungo tutto Corso Matteotti; chi passeggerà tra il Casinò e il teatro Ariston potrà godere del flusso di musica e interviste a tema Festival.
La musica sarà protagonista a Casa Sanremo con altri due big di questo Festival, Valerio Scanu e Alessio Bernabei che incontreranno i fan, il primo giovedì 11 e il secondo venerdì 12, alle 15.30 nella lounge.
Martedì 9 febbraio Casa Sanremo ospiterà inoltre il regista Paolo Genovese in un incontro promosso dall’Università degli Studi di Salerno per la rassegna Davimedia e durante il quale sarà presentato il film “Perfetti sconosciuti”.
Ed ancora. Casa Sanremo è anche libri con la presentazione di “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” (ed. Rizzoli) di Catena Fiorello e “Mango. Tutte le poesie” (ed. Pendagron), una raccolta curata da Laura Valente, moglie dell’indimenticabile cantautore, e dai suoi figli.
Infine, Casa Sanremo conferma il suo stretto rapporto con le tematiche sociali. Sostenibilità ambientale, disabilità fisica, malattie oncologiche infantili, disturbi dell’alimentazione e disagio mentale sono solo alcuni dei grandi temi di «Guardami oltre»: la rassegna artistico-culturale realizzata da Patrizia del Vasco e Gino Aveta, con il contributo della Fondazione Diana e il patrocinio morale del Segretariato Sociale RAI.