“Il sogno è appena iniziato”, il Forte di Santa Tecla restituito alla città

8 febbraio 2016 | 19:12
Share0
“Il sogno è appena iniziato”, il Forte di Santa Tecla restituito alla città
“Il sogno è appena iniziato”, il Forte di Santa Tecla restituito alla città
“Il sogno è appena iniziato”, il Forte di Santa Tecla restituito alla città
“Il sogno è appena iniziato”, il Forte di Santa Tecla restituito alla città
“Il sogno è appena iniziato”, il Forte di Santa Tecla restituito alla città
“Il sogno è appena iniziato”, il Forte di Santa Tecla restituito alla città

Un momento importante, perché grazie al Pigna-Mare è si aggiunge un nuovo tassello per la città

Sanremo. Con l’inaugurazione del pian terreno del Forte di Santa Tecla, finalmente viene restituita alla Città dei Fiori un importante pezzo storico. Costruita nel 1756. Nel 1864 divenne casa circondariale.

E tale restò fino al 1997, anno della sua definitiva chiusura oggi finalmente sarà a tutti gli effetti a disposizione dei cittadini e dei turisti.

In un primo momento si era ipotizzata l’apertura del monumento storico “in toto” durante le feste di Natale ma la cosa non è stata possibile nonostante gli sforzi dell’amministrazione comunale.

Oggi finalmente la struttura storica è stata presentata al pubblico dall’assessore Daniela Cassini e dal primo cittadino Alberto Biancheri che con l’apertura definitiva del piano terra che comprende il cortile e alcuni saloni restituisce al forte l’antico splendore. Per i lavori ai piani superiori del forte l’amministrazione è a lavoro per reperire i soldi necessari al completamento di restyling.

“Oggi per Sanremo è un giorno importante, sono circa 20 anni che aspettiamo questo momento. Un luogo anche di sofferenza che è diventato un polo di cultura”, ha detto il sindaco Biancheri.

Un momento importante, perché grazie al Pigna-Mare è si aggiunge un nuovo tassello per la città, con questa opera Sanremo si arricchisce di qualcosa in più; questo lavoro è un buon esempio di investimento dei soldi pubblici.”

Serena Bertolucci direttore del polo musicale Liguria ha detto che “il forte non sarà uno tra tanti ma uno dei dieci musei della regione.” E l’architetto Leone ha parlato della realizzazione dei lavori, durati 14 mesi e dell’iter che ha portato l’ex carcere a diventare un centro culturale di eccellenza.

Infine il presidente della regione Toti, accompagnato dagli assessori Scajola, Rixi, Berrino e Viale ha affermato che “è bello che questa presentazione avvenga un giorno prima del inizio del Festival. Come amministrazione siamo convinti che il turismo sia vettore di rilancio per la nostra terra.” Sul rinnovato Forte: “un lavoro di grandissima qualità, questa è un’ opera che ci fa dire che siamo sulla strada giusta. Cerchiamo di mettercela tutta tutti quanti, crediamoci tutti.”