Alla scoperta di un bosco mesofilo |
Altre News
/
Imperia
/

Imperia, domenica 6 marzo escursione in val Pennavaira

28 febbraio 2016 | 14:18
Share0
Imperia, domenica 6 marzo escursione in val Pennavaira

Ritrovo ore 09,00 ad Aquila D’Arroscia; durata 5 ore; dislivello 300 metri circa

Imperia. La Val Pennavaira è una valle secondaria, poco conosciuta dagli stessi escursionisti imperiesi, ma forse proprio per questo motivo ancora più affascinante.

L’esposizione settentrionale della Valle permette la crescita di un bosco mesofilo, dove predomina il carpino nero e non manca la presenza (molto significativa) della betulla.
Un ripido ma sicuro sentiero ci porta alla base delle cascate del Rio Ferraia con un salto di 25 metri…lo stesso rio che seguiremo fin oltre la sua spettacolare confluenza con il Pennavaira

La zona è sempre stata conosciuta e frequentata da popolazioni preromane, infatti nelle numerose grotte che si aprono nelle pareti calcaree sono stati trovati molti reperti risalenti all’età del ferro; la più spettacolare è sicuramente l’arma do Cupà, con un’apertura di oltre 20 metri e con curiose formazioni geologiche.

L’ambiente decisamente umido ci permetterà, se siamo fortunati, di fare la conoscenza con la bellissima salamandra comune (salamandra salamandra) dai vivaci colori nero e giallo oltre che con diverse specie di uccelli, qui a loro agio per la scarsissima presenza antropica.

In questo periodo assisteremo al timido risveglio della natura, il sottobosco infatti è rallegrato dalla presenza di primule ed hepatiche, i primi fiori che ci annunciano l’arrivo della primavera.
Il nostro sentiero terminerà sotto la chiesa di San Giacomo ed il pittoresco castello di Aquila d’Arroscia, i cui resti testimoniano l’importanza della struttura in epoca altomedioevale.

Informazioni tecniche e logistiche: ritrovo ore 09,00 ad Aquila D’Arroscia; durata 5 ore; dislivello 300 metri circa; difficoltà E-

Quota di partecipazione: euro 10,00 – gratuita per i ragazzi al di sotto dei quindici anni
La quota comprende: escursione guidata con guida ambientale escursionistica associata AIGAE.
Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca a vento o cerata, guanti, acqua, pranzo al sacco.
Negozio di fiducia: Pastorino, Corso M.Ponzoni 96/98, Pieve di Teco tel/fax 0183/36286
Iscrizione: obbligatoria entro le ore 20,00 del 5 marzo 2016
Informazioni ed iscrizioni: guida ambientale escursionistica Rosso Marco
Cell 0039 3387718703 marcoebasta@yahoo.it , www.attraversolealpiliguri.eu,
www.ponentexperience.it