la campagna informativa |
Altre News
/
Societa
/
Taggia
/

Gli scolari educano i cittadini alla raccolta differenziata: ecco il calendario

16 febbraio 2016 | 13:47
Share0
Gli scolari educano i cittadini alla raccolta differenziata: ecco il calendario
Gli scolari educano i cittadini alla raccolta differenziata: ecco il calendario
Gli scolari educano i cittadini alla raccolta differenziata: ecco il calendario
Gli scolari educano i cittadini alla raccolta differenziata: ecco il calendario
Gli scolari educano i cittadini alla raccolta differenziata: ecco il calendario
Gli scolari educano i cittadini alla raccolta differenziata: ecco il calendario

L’assessore Napoli, “un obiettivo che vale un mandato”

Taggia. E’ stato presentato questa mattina a palazzo civico il “calendario della raccolta differenziata dei rifiuti”, un importante vademecum che servirà ai cittadini del comune di Taggia in quali giorni differenziare. Il tutto grazie alla collaborazione degli scolari delle elementari e delle medie, in particolare del CCR, il consiglio comunale dei ragazzi che del riciclare in maniera corretta ne ha fatto una mission.

“Siamo qui per cominciare una tappa importante – ha detto Vincenzo Genduso sindaco di Taggia -, comunichiamo una novità a livello comunicativo. Taggia è un comune riciclone ma non dobbiamo sederci sugli allori e pertanto per aumentare le percentuali di raccolta differenziata abbiamo pensato ad uno strumento fruibile, come un calendario, utile per gestire ritiri e conferimento.”

Punto di forza di questa nuova iniziativa per la tutela e il rispetto dell’ambiente, saranno le scuole, elementari e medie del comune che distribuiranno i calendari a chi ne farà richiesta. “E’ importante che il nostro sia un paese molto pulito”, ha detto Alessandro il baby-sindaco delle medie.

Insomma è obiettivo dell’amministrazione e dei responsabili di Docks Lanterna e Aimeri Ambiente, di perfezionare questo sistema di raccolta e di educare i cittadini oltre che essere partecipi. Tutto ciò richiede cambiamenti radicali di abitudini e pertanto la gente va educata e quale migliore occasione è iniziare dalla scuola.

Sono stati circa 10.600 i calendari stampati e molto presto sarà operativa un’App sul telefonino per essere sempre aggiornati sull’attività della raccolta differenziata, oltre ad incontri periodici nelle scuole.

Per ora i cittadini sembrano rispondere bene all’attività della raccolta differenziata anche se nell’ultimo anno 150 sono stati i tabiesi sanzionati per non aver differenziato e c’è ancora tanto lavoro da fare all’interno dei condomini che non differenzierebbero come si deve. A dare man forte nella sensibilizzazione anche i ragazzi del servizio civile.