Festa del XVII Febbraio

Incontro con interventi e dibattiti liberi sul riconoscimento dei diritti civili e politici dei Valdesi
Bordighera. Mercoledì 17 febbraio, alle ore 17.30, vi sarà una Conferenza al Tempio Valdese di Bordighera, in via Vittorio Veneto. Presiederà Jonathan Terino, pastore valdese. Ingresso libero.
Sarà una conversazione a più voci sul tema della libertà, a partire dalla rievocazione storica delle patenti valdesi del re Carlo Alberto, che concesse una forma di emancipazione civile ai valdesi prima e poi agli ebrei del Regno Sabaudo.
Il 17 febbraio 1848, i valdesi residenti nel Regno di Sardegna ottengono di “godere di tutti i diritti civili e politici al pari dei sudditi cattolici, frequentare le scuole dentro e fuori delle università e conseguire i gradi accademici”.
Carlo Alberto, con le celebri Regie Patenti, pone fine a una secolare discriminazione e riconosce a tutti i sudditi del regno la libertà di professare il proprio culto; non si tratta di un pieno riconoscimento della libertà religiosa, per esempio di diffondere la propria fede o di estendere i luoghi di culto, ma costituisce un primo passo verso la conquista della libertà religiosa e politica per tutte le minoranze, non solo quella valdese.
Numerose petizioni chiedono al monarca l’estensione agli ebrei dei diritti civili e politici (che infatti avverrà pochi giorni dopo il 19 febbraio).