Cna Balneatori ha tracciato il percorso per arrivare forti e compatti al confronto con il governo

Regioni, si riparte dall’intesa del marzo 2015
Sanremo. L’incontro di Sanremo svoltosi con l’assessore Scajola organizzato da Cna Balneatori Liguria è stato determinante per l’esito dei lavori della Conferenza degli assessori regionali al turismo tenutasi ieri a Roma convocata per confermare il documento su turismo e demanio approvato nel marzo 2015 dalla Conferenza delle regioni nel suo complesso e verificare le adesioni all’ipotesi di una proroga di 30 anni per le attuali concessioni.
Conclusi i lavori della Conferenza, CNA Balneatori si è confrontata in una riunione ristretta con Scajola, Monticelli e Vaccarezza, con i quali sono state chiarite le dinamiche dell’incontro interregionale ed è stata formulata una sintesi dei lavori svolti nell’arco della giornata, nel complesso positiva.
Si continua a lavorare, in ambito regionale, per definire la posizione unitaria favorevole alle imprese balneari. Nella riunione di ieri – 17 febbraio 2016 – presso la sede romana della Regione Liguria, in p.zza Madama 9 – supportato dal fine lavoro di tessitura svolto da CNA Balneatori, determinante nel creare un ampio schieramento favorevole alle imprese balneari – il coordinamento interregionale al Demanio e al Turismo ha preso atto dei distinguo di Toscana, Lazio e, sia pure su posizioni meno decise, di Emilia Romagna.
Nell’intento di mediare tra queste posizioni mantenendo la compattezza del gruppo, le deliberazioni sono state limitate alla riconferma del documento interregionale approvato nel marzo 2015. Su questa base Scajola porterà la questione al Governo, all’attenzione del neoministro degli Affari Regionali e delle Autonomie Enrico Costa.
Per la Regione Liguria erano presenti Marco Scajola – coordinatore interregionale per il Demanio – e Angelo Vaccarezza – presidente della prima commissione regionale Demanio Liguria. Tra i partecipanti al Tavolo, in evidenza Luciano Monticelli presidente della IV Commissione Consiliare della Regione Abruzzo (Politiche europee, internazionali, Programmi della Commissione europea, Partecipazione ai processi normativi dell’Unione europea)- intervenuto per delega di Giovanni Lolli
– vicepresidente della Regione Abruzzo e coordinatore nazionale per il Turismo.
Per le parti sindacali, sono intervenuti alla Conferenza con una dichiarazione, Cristiano Tomei – presidente e coordinatore nazionale CNA Balneatori – e Riccardo Borgo – Presidente SIB Confcommercio. Presenti i presidenti nazionali di FIBA Confesercenti, Assobalneari Confindustria e OASI Confartigianato.
Ora CNA Balneatori dovrà lavorare per recuperare Toscana e Lazio – su posizioni non ancora pienamente favorevoli alle rivendicazioni delle imprese – e di Emilia Romagna, attualmente su posizioni intermedie, per riportare al Tavolo interregionale un gruppo compatto. A tale riguardo Tomei, il prossimo 2 marzo, parteciperà all’assemblea regionale di Cervia dove, sostenuto dalle imprese dell’Emilia Romagna, cercherà di far convergere questa Regione nell’ambito di quelle decisamente favorevoli ai balneari. Dopo questo passaggio sarà la volta di Toscana e Lazio.
Conclusa questa fase, Tomei chiederà a Scajola e Lolli la riconvocazione della Conferenza delle regioni, per presentare al Governo una posizione unitaria: 30 anni di proroga e la ripartenza del doppio binario.