Fiera della Candelora 2016, le prime immagini

2 febbraio 2016 | 10:18
Share0
Fiera della Candelora 2016, le prime immagini

Non mancheranno animazione e giochi per i bimbi a cura della Cooperativa Diana

San Bartolomeo al Mare. Ci sarà anche Bartolo, la simpatica mascotte che promuove San Bartolomeo al Mare nelle fiere turistiche, alla Fiera della Candelora, che si svolgerà come di consueto il 2 e 3 febbraio (quest’anno martedì e mercoledì) nella cittadina del Golfo Dianese. Tante le attrazioni della edizione numero 316 di questo straordinario evento, il mercato tradizionale all’aperto più caratteristico del ponente ligure che, con più di tre secoli di storia sulle spalle, rappresenta un punto di riferimento per il commercio e le tradizioni popolari della cittadina del Golfo dianese e occuperà tutta la zona compresa tra il Lungomare delle Nazioni e il Santuario di Nostra Signora della Rovere, compresa Piazza Magnolie. Quest’anno è stato aggiunto il tratto di Passeggiata a mare compreso tra Via Ischia e Via della Repubblica (tra Giardini Marco Polo e Piazza dell’Ancora) dove troveranno sistemazione gli espositori che da anni volevano essere presenti alla Candelora, per un totale di più di un terzo della superficie del centro cittadino.

Come sempre saranno protagonisti gli animali da fattoria (con la partecipazione di “Bianchin l’Asinara” di Cervo e gli “Amici dalle orecchie lunghe”; “Gli amici del Cavallo di Diano Marina” col battesimo della sella a cavallo e la mungitura della mucca; “Il Piccolo Ranch” di San Bartolomeo al Mare che proporrà il battesimo della sella con i pony; il “Giro in Carrozza” a cura della famiglia Breda di Mioglio, che partirà dai Giardini I° Maggio dalle ore 14:30 alle ore 17:30) e troverà spazio un’area con piante, fiori e attrezzature agricole. L’Azienda Veggia Dian ornerà con piante e fiori uno spazio dedicato in Piazza Magnolie.

Non mancheranno animazione e giochi per i bimbi a cura della Cooperativa Diana: giochi tradizionali, percorsi e gimkane su palloni cavalcabili, caccia al tesoro e premi, laboratori di carnevale con Bartolo e gli amici animali (2-3 Febbraio dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso l’Uliveto della Rovere).

Oltre ai 300 commercianti, che metteranno in vendita le merci più varie, saranno circa 80 gli espositori di Arti e Sapori della Rovere (settore agroalimentare, artigianato, macchinari agricoli e piante), in arrivo da Liguria, Piemonte, Toscana, Lombardia, Puglia, Veneto, Calabria, Emilia Romagna, Sicilia. In particolare il settore agroalimentare si presenta ricco di specialità tipiche, da quelle locali, con i produttori di olio extravergine d’oliva e cibo da strada come farinata e panissa, a quelle “fureste”, carni (Bistecca alla Fiorentina e Salsiccia di Bra), salumi e formaggi, pistacchio di Bronte, frutta e verdura (con alcuni presidi slow food), miele e derivati, birra, dolciumi, vini, nocciole e frutta secca.