Ecco il calendario dei Corsi di Unitre Sanremo

“Ripensare il passato, vivere il presente, affrontare il futuro” titolo del 2° Periodo Accademico
Sanremo. All’Università della Terza Età di Sanremo, che ha sede presso la Sala degli Specchi di Palazzo Bellevue – Corso Cavallotti 59, Sanremo – nei giorni di Lunedì e Venerdì dalle ore 16 alle ore 18 proseguono gli interessanti corsi che risultano essere sempre più frequentati.
Il calendario del Secondo Periodo Accademico 2015 – 2016 ha per titolo “Ripensare il passato, vivere il presente, affrontare il futuro”, e prevede:
Lunedì 1 febbraio – Villa Magnolie
Letteratura Italiana
In collaborazione con il Liceo G.D. Cassini e con la partecipazione degli studenti; lezione teatralizzata ed itinerante ispirata a Luigi Pirandello “Novelle per un (quinto) anno”.
Introduce: prof.ssa Stefania Sandra
Venerdì 5 febbraio
SCIENZE Del TERRITORIO E Dell’ambiente
Dott. Giuseppe Argirò
La pista ciclo pedonale ed il suo impatto nel tessuto urbano e socio economico della Riviera
Lunedì 8 febbraio
Geografia E Viaggi
Prof. Giuseppe Cotellessa
“Anche i Sadhu viaggiano” – Curiosità, avvenimenti, luoghi e personaggi
Venerdì 12 febbraio
Scienze
Prof. Cristian Bonacini
Il matematico indiano: la storia di Ramanujan
Lunedì 15 febbraio
Letteratura Italiana
Prof.ssa Lucinda Buia
Corso: “Tra Ottocento e Novecento”
Siciliana. Antologia di storie, immagini, musiche di Sicilia – Elio Vittorini: La Sicilia come metafora
Venerdì 19 febbraio
Psicologia
Dott. Renato Barbruni
Corso: “La forza della speranza”.
Problematiche psicologiche ed esistenziali. “Il centro della personalità ed il riequilibrio esistenziale”
Lunedì 22 febbraio
Musica E Spettacolo
Freddy Colt
“Rarità di musica sanremese (classica – jazz – canzone)”
Venerdì 26 febbraio
Letteratura Greca
Prof. Pierangelo Beltramino
Corso “La lirica nel mondo greco e latino”
Influenza e risonanze greche nella poesia latina, in Catullo e Orazio
Lunedì 29 febbraio
Medicina
Prof. Giuseppe Cannata
Come conservare una bella pelle negli anni che passano
Venerdì 4 marzo
Psicologia
Dott. Renato Barbruni
Corso: La forza della speranza. Problematiche psicologiche ed esistenziali
“La riconciliazione con l’anima del mondo”
Lunedì 7 marzo
Storia E Cultura Francese
Prof.ssa Fernanda Argnani
La regina Margot: la corona perduta
Venerdì 11 marzo
Storia E Cultura Locale
Leone Pippione
Via Vittorio a Sanremo: l’inizio della modernità
Lunedì 14 marzo
Storia
Prof. Gustavo Ottolenghi
Afghanistan: da Al Kaeda all’Isis
Venerdì 18 marzo
Letteratura Italiana
Prof.ssa Lucinda Buia
Corso: “Tra Ottocento e Novecento”
Siciliana. Antologia di storia, immagini, musiche di Sicilia – Il caso Camilleri
Lunedì 21 marzo
Arte E Letteratura Russa
Prof.ssa Marina Moretti
L’immagine e il mito di San Pietroburgo nelle opere dei suoi scrittori, poeti, musicisti.
Venerdì 25 marzo
Storia Dell’arte
Prof. Leo Lecci
Introduzione all’arte contemporanea
Venerdì 1 aprile
Letteratura Greca
Prof. Pierangelo Beltramino
Corso: “la lirica nel mondo greco e latino”
L’elegia latina di Tibullo e Properzio e l’invenzione del “libro di poesia”
Lunedì 4 aprile
Filosofia
Prof.ssa Cesira Ansaldo
La visione del sublime nel Romanticismo
Venerdì 8 aprile
Geografia E Viaggi
Prof.ssa Silvana Mazzoni
Nepal: armonia e rispetto della vita
Lunedì 11 aprile
Letteratura Italiana
Prof. Fabio Barricalla
Corso: Tra Ottocento e Novecento
“Vi arriva il poeta: i cent’anni del Porto Sepolto di Giuseppe Ungaretti
Venerdì 15 aprile
Storia dell’Arte
Prof. Leo Lecci
Immagini di guerra: gli artisti e il primo conflitto mondiale
Lunedì 18 aprile
Teatro
Dott. Andrea Panizzi
Il teatro dialettale di Gilberto Govi e Carlo Dapporto
Venerdì 22 aprile
Letteratura Greca
Prof. Pierangelo Beltramino
Corso: “La lirica nel mondo greco e latino”
La didattica erotica di Ovidio
Venerdì 29 aprile
Sede della Camera di Commercio di Imperia
Cinema : Lezione Itinerante
Incontro con il Video Festival di Imperia
Festival Internazionale d’Arte Cinematografica Digitale
Lunedì 2 maggio
Ing. Cesare Canevese
L’evoluzione delle navi da crociera, dai primi transatlantici alle più moderne costruzioni navali
Venerdì 6 maggio
Storia E Cultura
Dott. Alberto Guglielmi Manzoni
Uno svedese a Sanremo:Alfred Nobel
Lunedì 9 maggio
Biologia Marina
Dott.ssa Monica Previati
Ponente nel blu. Le meraviglie sommerse del Ponente ligure
Venerdì 13 maggio
Concerto Ensemble Vocale Fuori Tempo
Chiusura dell’Anno Accademico– Relazione finale del Presidente – Rinfresco.
L’Università delle Tre Età, UNITRE Sanremo è una sede autonoma locale dell’Associazione Nazionale Università delle Tre Età con sede centrale in Torino.
È totalmente basata sul volontariato dei docenti, del Consiglio Direttivo e dei collaboratori.
È aperta a tutti, non è necessario alcun titolo di studio.