Wolfgang Amadeus Mozart, spettacolo della Sinfonica al Casinò

Giovedì prossimo – 28 gennaio, alle ore 17
Sanremo. Mentre parte dei Maestri d’Orchestra sono alle prese con le prove del 66° Festival della Canzona Italiana, altri componenti della Sinfonica continuano le esibizioni del calendario 2016 al Teatro del Casinò.
Giovedì prossimo – 28 gennaio, alle ore 17 – sarà di scena Wolfgang Amadeus Mozart (1756/1791) con il Concerto per violino ed orchestra n° 1 in Si bemolle maggiore K 207 (1775) e la Sinfonia n° 27 in Sol maggiore K 199/161b (1773).
La conduzione è affidata alla bacchetta del Direttore Artistico e Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica sanremese Maestro Gian Carlo De Lorenzo, con solista al violino il talentuoso trentatreenne barese Michelangelo Lentini.
Il Concerto per violino ed orchestra n° 1 in Si bemolle maggiore K 207 è generalmente ritenuto composto a Salisburgo nel 1775, tuttavia recenti studi retrocederebbero la datazione al 1773. Esso costituisce il primo di cinque concerti per lo stesso strumento solista (K 211, K 216, K 218, K 219) attribuibili con certezza al compositore. La prima esecuzione assoluta è datata 15 agosto 1777, proprio a Salisburgo. E’ formato da 3 movimenti, nella consueta sequenza veloce–lento–veloce tipica dei concerti mozartiani. L’autore, al termine della composizione, non si riteneva pienamente soddisfatto dell’ultimo movimento (il Presto) e scrisse un finale alternativo. In seguito tale pagina è stata catalogata a parte come Rondò per violino ed orchestra K 269.
La Sinfonia n° 27 in Sol maggiore K199/161b fu composta anch’essa Salisburgo nell’aprile del 1773 ed è una delle cosiddette Salisburghesi, denominate così da Alfred Einstein, il quale ipotizzò che fossero tutte state commissionate da uno sconosciuto mecenate italiano: le altre sono le n° 22, 23, 24 e 26. Questa sinfonia, secondo Paumgartner (compositore e direttore d’orchestra viennese, studioso di Mozart), possiede un carattere prevalentemente tenero, la cui sonorità potrebbe essere paragonata a quella di un’ouverture per un’opera lirica dal carattere giocoso. La strumentazione prevede due flauti, due corni e gli archi.
I prezzi di biglietti ed abbonamenti sono: intero 12 €; ridotto (Soci COOP) 10 €; abbonamento a 10 ingressi 80 €; abbonamento a 10 ingressi (Studenti) 20 €; abbonamento a 15 ingressi (solo per Iscritti ad Associazioni Musicali) 90 €.
Gli abbonamenti sono prenotabili telefonicamente allo 0184 505764 e ritirabili presso gli uffici di Villa Zirio in Corso Cavallotti, 51 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17) oppure alla biglietteria del Teatro del Casinò, in occasione del concerto, a partire da un’ora prima l’inizio dell’evento. I carnet sono acquistabili anche online su www.sinfonicasanremo.it, sezione Info/Prezzi ed Abbonamenti.