#tutticantanosanremo: le canzoni in gara

26 gennaio 2016 | 11:59
Share0
#tutticantanosanremo: le canzoni in gara
#tutticantanosanremo: le canzoni in gara
#tutticantanosanremo: le canzoni in gara

Il giudizio conferito dai giornalisti è stato tutto sommato unanime

Sanremo. Lo scorso week-end nelle sedi Rai di Milano i principali quotidiani nazionali hanno avuto l’opportunità di ascoltare le canzoni in gara al Festival di Sanremo che si svolgerà dal 9 al 13 febbraio.

Il giudizio conferito dai giornalisti è stato tutto sommato unanime.

I cantanti in gara sono conosciuti al pubblico sia a livello nazionale che internazionale come ad esempio Patty Pravo con la sua canzone “Cieli immensi” celebra i 50 anni di carriera. I quotidiani Ansa, Tgcom 24 e La Gazzetta dello sport hanno giudicato il brano elegante, suadente e di tematica amorosa.

Sul palco dell’Ariston si presenteranno due rapper promettenti Clementino e Rocco Hunt.

Affrontano entrambi argomenti importanti, Clementino con la sua canzone Don Raffaè porta sul palco la tematica dell’immigrazione mentre Rocco Hunt omaggiando Pino Daniele parla del nostro paese.

Volti noti a Sanremo ritornano sul palco dell’ Ariston.

Enrico Ruggeri, secondo i giornali si presenta con una ricca carica di “rock da cantautore” mentre Elio e le storie tese con” vincere l’odio” cercheranno di sorprendere nuovamente Sanremo.

I Bluvertigo ottengono pareri discordanti dalla critica e suscitano molta curiosità. Secondo La Gazzetta dello sport Morgan non punge mentre per l’Ansa invece il mix ricercato di melodie riuscirà a colpire il pubblico del Festival.

Irene Fornaciari con “blu” tenta di trovare il trampolino di lancio per la sua carriera come anche i giovani Giovanni Caccamo e Deborah Iurato con il brano di Giuliano Sangiorgi sperano di poter trovare la spinta giusta. Tgcom24, Ansa e la Gazzetta ripongono molte aspettative nella sua performance.

Al Festival naturalmente non poteva mancare” l’amore disperato”: Lorenzo Fragola, i Dear Jack e il loro ex cantante Alessio Bernabei che si presenterà da solo questa volta e infine gli Zero Assoluto con il loro impasto di amore e nostalgia daranno una carica di romanticismo alla manifestazione canora.

Annalisa affronterà il suo terzo Sanremo con un testo tutto da scoprire, il quale è stato criticato per la presenza di una “parolaccia” all’interno del brano.

Anche Noemi, Valerio Scanu e Francesca Michelin si ripresentano dopo la loro uscita dai talent show che gli hanno conferito una grande notorietà. Scanu ci propone un brano di Fabrizio Moro, Noemi invece cerca di colpire la scena con un brano intitolato “la borsa di una donna” che attraverso l’utilizzo di metafore cerca di raccontare la vita. Per quanto riguarda la Michelin, i giornali hanno definito l’arrangiamento interessante e il brano piuttosto orecchiabile.

Non mancheranno le grandi voci di Arisa e Dolcenera. Entrambe capaci di ottima interpretazione e contenuti artistici molto validi daranno il loro contributo a rendere memorabile la sessantaseiesima edizione del Festival.

Sul palco anche l’esperienza degli Stadio, i quali presenteranno un brano sulla conflittualità di un rapporto tra un padre e una figlia. Neffa ,infine, accompagnato dalla voce di Giovanni Pellino tenterà la conquista del leone dorato con una nostalgica melodia di anni ormai perduti.