“Mercadante e Mozart – Appuntamento con il Flauto e il Violino”

Giovedì 21 gennaio – Teatro del Casinò Municipale, ore 17
Sanremo. Interessantissimo appuntamento con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo anche il prossimo giovedì 21 al Teatro del Casinò alle ore 17.
Il programma prevede il Concerto per Violino ed Orchestra n° 5 in La maggiore K 219 (1775) e la Sinfonia n° 24 in Si bemolle maggiore K 182 (1773) entrambi di Wolfgang Amadeus Mozart (1756/1791) ed il Concerto per Flauto in Mi minore Opera 57 (1814) di Saverio Mercadante (1795/1870).
Il polacco Jan Milosz Zarzicky dirigerà l’orchestra con, come solisti, l’albanese Abigeila Voshtina al Violino ed il romano Stefano Maffizzoni al Flauto.
Il Concerto per violino ed orchestra n° 5 in La maggiore K 219 costituisce il quinto, e forse il maggiore, dei cinque concerti per lo stesso strumento (K 207, K 211, K 216 e K 218) attribuibili con certezza al compositore viennese.
È certamente il più eseguito dei concerti per violino di Mozart ed in esso lo strumento solista è trattato con maestria (non si dimentichi che egli era un valente violinista). La bellezza melodica, la forte contrapposizione dei singoli movimenti e l’uso sicuro delle possibilità espressive dello strumento, tutte presenti, non sono portate ai massimi livelli. Si deve in ogni caso tener conto che quest’opera esce dalla mente di un diciannovenne e che questi non si cimenterà più in questo tipo di composizione.
La Sinfonia n° 24 in Si bemolle maggiore K 182 è una delle cosiddette “Salisburghesi”, denominate in questo modo da Alfred Einstein, il quale ipotizzò che fossero tutte state commissionate da uno sconosciuto mecenate italiano. Le altre sono le n° 22, 23, 26 e 27.
Di questa composizione esiste l’originale partitura autografata da Mozart, che è conservata alla Biblioteca di Stato di Berlino.
Il Concerto per Flauto in mi minore Op. 57 porta la specifica indicazione “a grand’orchestra” e fu ripetutamente riutilizzato dall’autore e destinato ad almeno tre organici diversi. L’ideazione originaria è presumibilmente per “Quartetto per terzino con l’accompagnamento di violino, viola e violoncello“, una seconda redazione coincide con il “Quartetto” (del 1813), la terza versione è “l’arrangiamento per grande orchestra, op. 57 ” (del 1814) ed infine la trascrizione in “Concerto con accompagnamento a piccola orchestra“, effettuata in data non nota – ma verosimilmente posteriore al 1830 – da un tale copista Giannini, il cui nome compare in molti manoscritti di Mercadante conservati nella Biblioteca del Conservatorio napoletano.
I prezzi di biglietti ed abbonamenti sono: intero 12 €; ridotto (Soci COOP) 10 €; abbonamento a 10 ingressi 80 €; abbonamento a 10 ingressi (Studenti) 20 €; abbonamento a 15 ingressi (solo per Iscritti ad Associazioni Musicali) 90 €.
Gli abbonamenti sono prenotabili telefonicamente allo 0184 505764 e ritirabili presso gli uffici di Villa Zirio in Corso Cavallotti, 51 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17) oppure alla biglietteria del Teatro del Casinò, in occasione del concerto, a partire da un’ora prima l’inizio dell’evento. I carnet sono acquistabili anche online su www.sinfonicasanremo.it, sezione Info/Prezzi ed Abbonamenti.