CNA Imperia: Aiuti concreti per lo sviluppo delle imprese

Grazie al Nuovo Artigiancassa con fondi comunitari ed al Ministero dello Sviluppo Economico con il Bando per nuove imprese a partecipazione giovanile o femminile
Sanremo. Grande soddisfazione in CNA per le opportunità riservate alle imprese artigiane liguri grazie al nuovo bando Artigiancassa con fondi comunitari, che arriverà da febbraio: migliori condizioni di accesso al credito ed un incentivo a sostenere lo sviluppo ed una più efficiente gestione finanziaria dell’impresa.
Artigiancassa sostiene il settore dell’artigianato, gestendo i fondi pubblici destinati ad agevolare i finanziamenti, con un’importante funzione di sviluppo per tutto il settore: essa supporta l’impresa artigiana per finanziare la costruzione, l’acquisto, l’ampliamento e/o l’ammodernamento di laboratori, l’acquisto di macchinari, attrezzature e autoveicoli industriali ed, inoltre, la costituzione di scorte, di materie prime e di semilavorati.
La nuova agevolazione consiste in una concessione CONGIUNTA di due contributi: uno a riduzione del costo della garanzia Confidi pari allo 0,50% annuo dell’importo del finanziamento con un massimo di 5 anni ed un altro in abbattimento del totale degli interessi del finanziamento (oppure in conto canoni per operazioni di locazione finanziaria).
Il Nuovo Regolamento si applica alle domande di agevolazione pervenute alla sede regionale di Artigiancassa dal 1 febbraio 2016: un aiuto concreto, con una procedura semplice.
CNA informa, inoltre, che il Ministero dello Sviluppo Economico ha messo a disposizione importanti agevolazioni in materia di imprenditoria giovanile e femminile, attraverso il Soggetto Gestore, Invitalia S.p.A..
Un valido strumento di aiuto per sostenere nuova imprenditorialità attraverso il supporto alla creazione di micro e piccole imprese competitive e per agevolarne lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l’accesso al credito.
Le agevolazioni assumono la forma di un finanziamento SENZA INTERESSI per investimenti della durata massima di 8 anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile definita sulla base del programma di investimento.
Possono beneficiare dell’agevolazione le imprese:
- costituite in forma societaria, incluse le società cooperative;
- la cui compagine societaria sia composta per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, ovvero da donne;
- costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- di micro e piccola dimensione.
Le spese ammissibili sono quelle relative all’acquisto di suolo aziendale; fabbricati, opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni; macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica; programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione; brevetti, licenze e marchi; formazione specialistica dei soci e dei dipendenti del soggetto beneficiario, funzionali alla realizzazione del progetto; consulenze specialistiche.
Contatta l’Ufficio Credito CNA per un’analisi GRATUITA di fattibilità, per l’assistenza alla presentazione di altre opportunità agevolative (prossimi bandi POR, INAIL, finanziamenti Filse Tranched cover,…), per un check-up finanziario al nr. 0184/500309 o recati presso la Sede di Via B. Asquasciati 12 (Piazza Colombo) a Sanremo.