De Vincenzi e Lorenzi su Bozzarelli: “rispetti il ruolo istituzionale e non faccia campagna elettorale”

8 gennaio 2016 | 09:32
Share0
De Vincenzi e Lorenzi su Bozzarelli: “rispetti il ruolo istituzionale e non faccia campagna elettorale”

“L’avvicinarsi di un’altra tornata elettorale è una chiave interpretativa per il comunicato del Consigliere Bozzarelli”

Bordighera. “Il 6 Gennaio 2016 – scrivono Luca De Vincenzi e Mara Lorenzi per Bordighera in Comune – è uscito sui giornali online un comunicato del Presidente del Consiglio Comunale di Bordighera, Signor Mauro Bozzarelli, che invita il Sindaco e la Giunta a fare di più nella zona ovest della città. Il comunicato merita un commento da tre punti di vista. Primo e importantissimo, non è accettabile che il Consigliere Bozzarelli abbia firmato il comunicato come Presidente del Consiglio Comunale. Secondo e triste, il comunicato documenta ancora una volta l’incapacità (o la non volontà) di programmare dell’amministrazione Pallanca. Terzo e deprimente, il comunicato fa sapere che è iniziata la corsa ai voti personali.
Non è legittimo che il Consigliere Bozzarelli usi il suo titolo di Presidente del Consiglio Comunale per fare un intervento squisitamente politico. Sarebbe stato opportuno firmarsi come esponente politico o come Consigliere. La Presidenza del Consiglio Comunale è una carica istituzionale che
rappresenta l’intero Consiglio — la Maggioranza, tutte le Minoranze, e anche il Sindaco e la Giunta, cui in questo caso il Consigliere rivolge il suo discorso. Ma soprattutto, il Presidente del Consiglio è neutrale rispetto agli organi di Governo, e la sua funzione non è strumentale all’attuazione di un
determinato indirizzo politico, bensì al corretto funzionamento dell’istituzione. Il comunicato del 6 Gennaio si aggiunge a molte istanze precedenti in cui il Consigliere Bozzarelli ha dimostrato di non interpretare con il dovuto rigore il ruolo di Presidente del Consiglio Comunale.
Gli interventi dell’Amministrazione dovrebbero essere frutto di una visione del futuro della città e di una conseguente dettagliata programmazione dei lavori in cui sono stabiliti priorità e tempi di esecuzione. In una prospettiva di questo tipo non avrebbe nessun senso parlare di aggiungere a Ovest per controbilanciare quanto fatto al centro o a Est. Quando la programmazione ha raccolto informazione su tutto il tessuto della città, si è proiettata nel futuro, e si è servita di consultazioni esperte, arriva a piani giustificati e condivisi che servono tutta la città. Che un membro della maggioranza che governa non trovi modo migliore per evidenziare bisogni della città che quello di scrivere alla stampa, rivela carenze gravi nella prassi decisionale dell’amministrazione. Che si sono peraltro manifestate sistematicamente in molti modi durante questi due anni e mezzo di mandato.
L’avvicinarsi di un’altra tornata elettorale è una chiave interpretativa per il comunicato del Consigliere Bozzarelli. Solo da pochissimo la città può utilizzare parte delle sue risorse liberate dal governo, ed ecco iniziare la corsa alla spartizione con lo scopo di favorire opere nella zona dove si
raccolgono i voti. L’obiettivo importante diventa il ritorno di immagine e quindi di voti. D’ora in avanti gli interventi di questo tipo, volti a favorire gli investimenti in una parte della città rispetto ad un’altra, si moltiplicheranno per ingraziarsi il cittadino-elettore ma spesso a discapito di uno
sviluppo organico dell’intera città. Nel Ponente ligure abbiamo visto questo tipo di politica nei decenni e in tempi recenti, e abbiamo visto gli effetti che produce. È la vecchia politica che ritorna, o che forse non è mai andata via.
Diventa più importante che mai vigilare, e stimolare l’Amministrazione ad elaborare piani che facciano crescere la città in modo organico e condiviso. Rinnoviamo la nostra disponibilità a partecipare, offerta da sempre.”