“Tutto in un secolo”, il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo

4 gennaio 2016 | 20:35
Share0
“Tutto in un secolo”, il concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo

Sanremo. Riprende la consueta attività dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo con il calendario 2016, al Teatro del Casinò, giovedì 7 gennaio, alle ore 17.

Il primo appuntamento dell’anno ha per titolo “Tutto in un secolo” e si riferisce al periodo intercorso tra il 1756, anno di nascita di Mozart (deceduto a soli 35 anni) ed il 1856 anno di morte di Schumann (anche lui molto giovane, a 46 anni).

Due composizioni di indubbia fama e bellezza, che saranno condotte dalla bacchetta del polacco Marius Smolij e con solista la bravissima ed affascinante giovane violoncellista coreana Chae-Won Hong.

Questo il programma:

  1. Schumann (1810/1856) – Concerto per violoncello e orchestra in La minore, Op. 129 (1850)
  2. A. Mozart (1756/1791) – Sinfonia n° 39 in Mi bemolle maggiore K.543 (1788)

Robert Schumann è da molti considerato come uno dei più grandi compositori di musica romantica. Il concerto, scritto nel 1850, era stato già pensato dal musicista l’anno precedente, ma egli lo compose solo dopo essere stato nominato Direttore Musicale Municipale a Düsseldorf. Il compositore, come suo solito, portò a termine la partitura in tempi molto brevi, ma la vita di questo concerto risultò travagliata. Schumann aveva in gioventù suonato lo strumento ma non poteva essere considerato un violoncellista e pare che durante la stesura fosse supportato da un virtuoso dello strumento.

Il Concerto in La min. Op. 29 rappresenta il primo ritorno di un compositore al violoncello dopo quello per violoncello e orchestra di Franz Joseph Haydn, del 1783. Questo di Schumann va considerato come uno dei più importanti concerti per violoncello del secolo, che vedrà in seguito cimentarsi con lo stesso strumento Saint-Saëns,Čajkovskij, Lalo e Dvořák.

La composizione si articola in 3 movimenti, ricchi di idee melodiche che si susseguono senza soluzione di continuità e che recano l’impronta inconfondibile del genio schumanniano. Il violoncello trova risalto essenzialmente nella tenue struttura orchestrale. Nel 1° e 3° movimento il solista dialoga con l’orchestra senza antagonismo e con accenti quasi cameristici. Il movimento centrale è caratterizzato da una calda linea melodica.

Wolfgang Amadeus Mozart è stato compositore, pianista, organista, violinista e clavicembalista al quale è universalmente riconosciuta la creazione di opere musicali di straordinario valore artistico. E’ annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Iniziò a comporre prima di aver compiuto 6 anni e morì all’età di 35 lasciando pagine indimenticabili di musica, tant’è che è stato definito dal come il compositore più universale nella storia della musica occidentale: la sua produzione comprende musica sinfonica, sacra, da camera ed opere di vario genere. Fu il primo musicista importante a svincolarsi dalla servitù feudale e ad intraprendere una carriera come libero professionista. La musica di Mozart è considerata la “musica classica per eccellenza”: egli è infatti il principale esponente del classicismosettecentesco, i cui canoni erano l’armonia, il grande senso melodico, l’eleganza, la calma imperturbabile e l’olimpica serenità.

La Sinfonia n° 39 in Mi bemolle magg. K.543 fu ultimata a Vienna nel giugno 1788. Essa è la prima di 3 sinfoniecomposte in rapida successione durante quell’estate, una stagione particolarmente prolifica per Mozart. La n° 39fu seguita dalla celebre n° 40, ultimata a luglio, e dalla n° 41, terminata ad agosto. Nello stesso periodo il compositore austriaco era impegnato a scrivere i trii per pianoforte, il concerto per pianoforte e orchestra n° 16 ed unasonatina per violino.

Sono presenti 4 movimenti, coerentemente con i canoni della sinfonia del classicismo: Adagio Allegro, Andante con moto, Minuetto e Trio ed un finale Allegro. La strumentazione prevede parti per flauto, due clarinetti, due fagotti, duecorni, due trombe, timpani ed archi. La presenza dei clarinetti non era comune nelle orchestre del tempo: in questa sinfonia sono utilizzati in luogo degli oboi, ottenendo come risultato un timbro più morbido.

I prezzi di biglietti ed abbonamenti sono: intero 12 €; ridotto (Soci COOP) 10 €; abbonamento a 10 ingressi 80 €; abbonamento a 10 ingressi (Studenti) 20 €; abbonamento a 15 ingressi (solo per Iscritti ad Associazioni Musicali) 90 €.

Gli abbonamenti sono prenotabili telefonicamente allo 0184 505764 e ritirabili presso gli uffici di Villa Zirio in Corso Cavallotti, 51 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17) oppure alla biglietteria del Teatro del Casinò, in occasione del concerto, a partire da un’ora prima l’inizio dell’evento. I carnet sono acquistabili anche online suwww.sinfonicasanremo.it, sezione Info/Prezzi ed Abbonamenti.