Ecco il nuovo dirigente del commissariato di Ventimiglia: stamattina la presentazione del vice questore Aricò

4 gennaio 2016 | 11:53
Share0
Ecco il nuovo dirigente del commissariato di Ventimiglia: stamattina la presentazione del vice questore Aricò
Ecco il nuovo dirigente del commissariato di Ventimiglia: stamattina la presentazione del vice questore Aricò
Ecco il nuovo dirigente del commissariato di Ventimiglia: stamattina la presentazione del vice questore Aricò
Ecco il nuovo dirigente del commissariato di Ventimiglia: stamattina la presentazione del vice questore Aricò
Ecco il nuovo dirigente del commissariato di Ventimiglia: stamattina la presentazione del vice questore Aricò
Ecco il nuovo dirigente del commissariato di Ventimiglia: stamattina la presentazione del vice questore Aricò

Il Vescovo ha formulato il suo augurio al nuovo dirigente recitando un salmo: “Se il Signore non custodisce la città, invano veglia il custode”

Ventimiglia. A presentare il nuovo dirigente del Commissariato è stato il questore vicario di Imperia Giuseppe Maggese che, dopo aver ringraziato il dottor Giuseppe Ruggiero, che ha da poco lasciato l’incarico, ha introdotto il dottor Saverio Aricò.

“Siamo contenti che la sostituzione avvenga internamente”, ha dichiarato Maggese, “Con l’arrivo del dottor Aricò che lavorava già nella Questura di Imperia. È un funzionario che conosce benissimo il territorio essendo un sanremasco”.

“Ventimiglia è molto simile ad altre cittadine”, ha aggiunto Maggese, “Ma assolutamente diversa per la sua posizione geografica e questo rende l’incarico di dirigente molto delicato”.

A caratterizzare Aricò, secondo i suoi colleghi, sono due qualità: preparazione professionale ed equilibrio.

“Spero di mantenere la linea intrapresa dal mio collega Ruggiero”, ha dichiarato il nuovo dirigente del Commissariato, “Conosco la realtà di ventimiglia, dove ho anche vissuto e mi auguro con calma di rispondere a tutte le aspettative della cittadinanza”.

Presente anche il Vescovo della diocesi di Ventimiglia – Sanremo Antonio Suetta: “Sono qui per un duplice motivo”, ha spiegato, “Il primo istituzionale per esprime collaborazione, vicinanza e sinergia: sono qui come rappresentate dell’istituzione ecclesiastica per ringraziare la polizia per il lavoro che svolge. L’altro motivo, ugualmente importante, è l’amicizia che mi lega da molti anni al dottor Aricò. Lui era presente al mio ingresso in diocesi e oggi ricambio”.

Il Vescovo ha formulato il suo augurio al nuovo dirigente recitando un salmo: “Se il Signore non custodisce la città, invano veglia il custode.”