San Bartolomeo al Mare, tutto pronto per il concerto della OpenOrchestra

3 gennaio 2016 | 09:25
Share0
San Bartolomeo al Mare, tutto pronto per il concerto della OpenOrchestra
San Bartolomeo al Mare, tutto pronto per il concerto della OpenOrchestra
San Bartolomeo al Mare, tutto pronto per il concerto della OpenOrchestra

San Bartolomeo al Mare. Tutto pronto per martedì 5 gennaio, alle ore 21:00, nella Chiesa della Divina Misericordia (Via Martiri della Libertà, 35) dove avrà luogo il Concerto di benvenuto al nuovo anno tenuto dalla OpenOrchestra diretta dal Maestro Marco Reghezza, organizzato dalla Parrocchia, dal Centro Incontro e dall’Ufficio turismo del Comune di San Bartolomeo al Mare. La formazione imperiese, composta da giovani esecutori affiancati da altri di età più avanzata, proporrà musiche di Mozart, Massenet, Brahms, Bach, e non solo. L’ingresso è libero.

OpenOrchestra
Diretta da Marco Reghezza, nata ad Imperia nel 2011, OpenOrchestra è composta da giovani esecutori, affiancati ad altri di età più avanzata, capaci di unirsi al meglio nel momento dell’intreccio musicale (l’Open suona utilizzando partiture dalle 12 a 16 linee melodiche indipendenti). L’Orchestra è un momento di condivisione dell’arte e di crescita per i giovani, con l’opportunità, per tutti i componenti, di cimentarsi con esperienze significative come la composizione, la trascrizione dei brani e la conduzione dell’orchestra stessa sotto la guida del direttore artistico. Tutte queste offerte di cui possono usufruire i ragazzi hanno originato il nome del gruppo, OpenOrchestra, ensemble che non obbliga il singolo a rivestire solo ed esclusivamente la figura dell’esecutore, ma che potenzia le sue competenze con una molteplicità di esperienze musicali che arricchiscono sia la persona sia il musicista.

Marco Reghezza
Diplomato in Pianoforte e Composizione (Cuneo). Laureato in Lettere Moderne (Genova). I suoi ultimi brani sono stati presentati in Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Bulgaria, Spagna, San Marino, Svizzera, Giappone, Italia; trasmessi da RadioRai3, Radio Nazionale Bulgara (BNR) e Radio Vaticana (RV). Eseguiti nel 2012 nelle celebrazioni del 25esimo della morte di Segovia; nel 2013 per il 300esimo della scomparsa di Corelli ed al Rossini Opera Festival di Pesaro (ROF); nel 2014 per il 250esimo della morte di J. P. Rameau; nel 2015 per le celebrazioni del 500enario della nascita di Santa Teresa d’Avila in Spagna. La Ramirez di Madrid ha presentato nuovi modelli di chitarra con l’esecuzione di sua musica. L’Alea Ensemble ha inciso in ottobre un suo brano eseguito a Berlino, Vienna e Graz. Ha presentato lavori alle fiere internazionali di Berlino, Dresda, Lipsia, e Francoforte. Premiato o menzionato in oltre 35 competizioni nazionali ed internazionali: 1° Premio “Francisc Civil” (Spagna) 2007, 1° Premio Conc. Intern. “Toscana Classica” 2008, 1° Premio “Weimarer Fruhjahrstage” 2010 (Germania), 2° Premio Conc. Intern. “Counterpoint” 2010 New York, 1° Premio International Competition “Sofia” 2011, 1° Pr. “Simon-Verlag” BV (Berlino) 2012, Finalista Conc. Intern. “BASS” 2008 Parigi, etc. Suoi brani sono editi in oltre 20 pubblicazioni italiane ed estere. Dal 2008 è il direttore artistico della rassegna estiva “Paesi in Musica attorno al Pizzo d’Evigno”. E’ autore, con Giovanni Scapecchi, dell’opera “Magallanes”, richiestagli dal direttore della Fondazione Reale di Spagna “Atarazanas” (Siviglia), José Manuel Nunez De La Fuente, per il 500esimo della prima circumnavigazione della Terra ad opera del navigatore portoghese e per la recente costituzione della Global Network Magellan Cities. Papa Francesco ha espresso apprezzamento ed interesse per il progetto che il 25 marzo 2015 gli è stato consegnato dalle delegazioni delle 18 città magellaniche.

Componenti

FLAUTI Giorgio Bertolino, Chiara Chionn
OBOE Wolmer Martina
CLARINETTO si B Alessandro Barlucchi, Riccardo Riano
CL. BASSO Vittorio Cipollone
SAX SOPRANO Gianluca Brezzo
TROMBA Ottavio Bianchi, Giuseppe Carrozzino
FISARMONICA Giovanni Rossi
VIOLINI Roberta Moriano, Laura Bosso, Lorenzo Luise, Florian Smit, Massimo Gismondi, Beatrice Salvoni (anche viola)
VIOLONCELLI Francesca Mareri, Giorgia Rossetto
CHITARRE Leandro Beikes, Luca Faraldi
PIANOFORTE Nives Balestra, Mattia Di Sessa, Enrico Santini, Achille La Barbera
PERCUSSIONI Paolo Oggero
VICEDIRETTORE Mario Iones Martini

PROGRAMMA

Brani solistici ed in duo

Achille La Barbera (pianoforte)
Preludio in do min. e Preludio in do magg. (Bach)
Luca Faraldi (chitarra) e Florian Smit (violino)
Primo pensiero (Florian Smit)
Leandro Beikes (chitarra) e Giorgio Bertolino (flauto)
Entr’acte (J. Ibert)
Nives Balestra (pianoforte) e Giorgio Bertolino (flauto)
Romanza op. 94 nn.1-2 (Schumann)

Orchestra

Mozart Ave verum Corpus
Mascagni Ave Maria
Morricone Gabriel’s oboe
Joplin The entertainer
Massenet Meditation de Thais
Gunning Poirot Theme
Brahms Rapsodia n. 5
Bartok 5 Danze rumene
Mussorgsky Promenade, Gnomus, Bydlo, Baba-Yaga, La grande porta di Kiev