Sanremo, la Scuola Primaria Asquasciati “studia” la cipolla egiziana




Hanno elaborato insieme alle maestre un percorso di conoscenza e riconoscimento attraverso il disegno botanico, realizzando a mano delle splendide tavole a testimoniare la cipolla egiziana ed un contatto con la terra indispensabile per una crescita consapevole.
Sanremo. Anche la terza classe della Scuola Primaria Asquasciati di Sanremo contribuisce alla tutela e alla diffusione della biodiversità come patrimonio d’ identità culturale.
Nelle settimane scorse all’interno dell’istituto, i bambini oltre ad aver adottato un piantina di “cipolla egiziana”, (progetto a cura di R&B Agrioltura per trasmettere e far conoscere alle nuove generazioni la biodiversità presente anche nei nostri orti attraverso questo raro ortaggio coltivato nei terreni liguri da moltissimi anni e far comprendere ai bambini l’importanza dell’agricoltura e il valore assoluto che la tutela e la conservazione delle specie vegetali antiche rappresentano per l’uomo), hanno elaborato insieme alle maestre un percorso di conoscenza e riconoscimento attraverso il disegno botanico, realizzando a mano delle splendide tavole a testimoniare la cipolla egiziana ed un contatto con la terra indispensabile per una crescita consapevole.
La produzione agricola, ci spiega Marco Damele di R&B Agricoltura, aumenta come quantità, affoghiamo nelle eccedenze, ma alcune caratteristiche qualitative come il sapore, il profumo ed altre prerogative organolettiche dei frutti e degli ortaggi ne risentono. Varietà antiche giornalmente scompaiono insieme alla nostra storia rurale.
E’ importante quindi cercare di promuovere e far conoscere al meglio la nostre tradizioni per un reale rilancio culturale del settore.
Promuovere biodiversità per noi – termina Damele – rappresenta un ulteriore tassello di crescita, un regalo per le nuove generazioni, ed è quello che in queste settimane portiamo avanti in tutta Italia grazie al progetto di adozione della Cipolla Egiziana nelle scuole.