Insediato il nuovo Questore: è Leopoldo Laricchia, “superpoliziotto” esperto di immigrazione





Sempre in primo piano nello studio del fenomeno migratorio, tra il 2004 e il 2005 ha partecipato alla creazione del software “stranieri web”
Imperia. Si è insediato il nuovo Questore. E’ il dirigente Superiore di Polizia di Stato Lepoldo Laricchia, che prende il posto di Pasquale Zazzaro. Laricchia è nato a Livorno il 6 agosto del 1959 ed è laureato in Giusrisprudenza presso l’Università di Pisa, con una tesi in diritto penale. Dopo esperienze professionali come ufficiale nella marina militare nella Capitaneria di porto livornese e nel mondo bancario, è entrato nella PS il 25 ottobre del 1989, vincendo un concorso per Vicecommissario.
Dopo la frequenza del corso di 9 mesi presso l’Istituto superiore di Polizia di Satato a Roma, concluso con una tesi sulle misure di prevenzione pubblicata sulla “Rivista di Polizia”, è stato assegnato alla Questura di Torino, dove, tra il ’90 e il ’94, ancora Vicecommissario, ha ricoperto l’incarico di Dirigente del commissariato di San Donato.
Dal ’94 al 2002 ha diretto i commissariati distaccati di Volterra e Pontedera in Toscana fino a quando, vincitore del 1° concorso dirigenziale, veniva promosso Primo Dirigente ed assegnato alla Questura di Pisa come dirigente della sezione Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione.
Durante il servizio a Pontedera, interpretando in modo attivo la funzione di Autorità locale di Pubblica Sicurezza, ha creato un sistema coordinato di controllo di territorio da parte di tutte le Forze di Polizia, anticipando di alcuni anni le attuali tendenze in materia di sicurezza integrata e partecipata, L’attività in questione ha ricevuto il personale riconoscimento del Capo della Polizia.
Sempre in primo piano nello studio del fenomeno migratorio, tra il 2004 e il 2005 ha partecipato alla creazione del software “stranieri web” che sta attualmente gestendo l’attività degli uffici immigrazione di tutte le Questure italiane.
Nel 2009, dopo la strage ferroviaria di Viareggio, ha coordinato i servizi di ordine e sicurezza pubblica, ricevendo un encomio solenne per l’efficiente gestione. Dal 2012 ha ricoperto il ruolo di Vicario del Questore di Pistoia.
Nel luglio 2013 il Presidente della Repubblica gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”
E stato promosso Dirigente Superiore nella seduta del Consiglio d’Amministrazione del 20 maggio 2015, ha poi ricoperto l’incarico di Ispettore Generale presso l’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.