Bordighera, i bambini dell’asilo coltivano “cipolla egiziana”. La tutela della biodiversità entra a scuola




La produzione agricola , ci spiega Marco Damele di R&B Agricoltura , aumenta come quantità, affoghiamo nelle eccedenze, ma alcune caratteristiche qualitative come il sapore, il profumo ed altre prerogative organolettiche dei frutti e degli ortaggi ne risentono”
Bordighera. Coordinate dalla maestra Silvana Filippi, le sezioni della scuola dell’infanzia Villa Felomena col progetto “continuità“, contribuiscono alla tutela e alla diffusione della biodiversità come patrimonio d’ identità culturale. Nei giorni scorsi all’interno dell’istituto gli alunni hanno realizzato un vero e proprio campo di cipolla egiziana a testimoniare le nostre tradizioni agricole ed un contatto con la terra indispensabile per una crescita consapevole.
“La produzione agricola , ci spiega Marco Damele di R&B Agricoltura , aumenta come quantità, affoghiamo nelle eccedenze, ma alcune caratteristiche qualitative come il sapore, il profumo ed altre prerogative organolettiche dei frutti e degli ortaggi ne risentono. Varietà antiche giornalmente scompaiono insieme alla nostra storia rurale. E’ importante quindi cercare di promuovere e far conoscere al meglio la nostre tradizioni per un reale rilancio culturale del settore.
Promuovere biodiversità per noi – termina Damele – rappresenta un ulteriore tassello di crescita, un regalo per le nuove generazioni, ed è quello che in queste settimane portiamo avanti in tutta Italia grazie al progetto di adozione della Cipolla Egiziana nelle scuole”.