Recita di Natale per i bambini della scuola primaria e dell’infanzia “Padre Francesco Ferraironi”






I bambini sono stati come sempre bravissimi nella recitazione della commedia.
Triora. Sabato 19 dicembre nel Centro Culturale Polivalente “La Strega” di Triora si è svolta la recita dei bambini della scuola primaria e della scuola dell’infanzia “Padre Francesco Ferraironi”.
I bambini sono stati straordinariamente bravi nella recitazione di una piccola commedia in dialetto “Triorasco”. La sala era davvero gremita di pubblico di tutte le età, dai bambini agli anziani, una partecipazione straordinaria di oltre duecento persone.
Erano presenti tutte le insegnanti dell’istituto, il rappresentante dell’Arma dei Carabinieri Maresciallo Capo Cavuoti, il Sindaco Angelo Lanteri ed il Consigliere Comunale delegato Cristian Alberti, oltre ai rappresentanti di alcune associazioni del paese.
I bambini sono stati come sempre bravissimi nella recitazione della commedia.
Quest’anno la scuola, tra le tante altre attività era già stata impegnata nella realizzazione dello straordinario ed importante cortometraggio “A Creppo …..paese amato”che narra della storia vera di Marianne e Rolf Spier, due fratellini tedeschi di origine ebrea che durante la seconda guerra mondiale sfuggirono alla deportazione grazie al rifugio offerto loro dalla comunità contadina di Creppo ed in particolare dalla famiglia di Francesco, Celu, Moraldo, che nel 1999, pochi anni prima di morire è stato insignito dal Ministro rappresentante dell’Ambasciata di Israele a Roma del titolo di “Righteous among the Nations” ed è stato presentato con grande emozione e partecipazione proprio a Triora il 7 giugno di quest’anno alla presenza di Rolf e Marianne, ed è in gara in diversi concorsi.
La scuola in passato è stata insignita dei seguenti riconoscimenti:
– Targa “Città di Sanremo” nel novembre 2013, in occasione della manifestazione “Ciak…un’emozione” svoltasi presso il Teatro del Casinò di Sanremo per la realizzazione del cortometraggio in dialetto “Il Bambino con due Gobbe”;
– Premio XVI Rassegna Nazionale di Poesia e narrativa “Anna Malfaiera” a Fabriano (An) presso il teatro Gentile nel maggio 2012 per la storia intitolata “Michè…la formica triorese e l’economia del futuro”;
– Premio banca Carige concorso “Sentiero delle Fiabe” maggio 2010;
– Partecipazione alla cerimonia ufficiale di apertura dell’anno scolastico 2010 presso il cortile d’onore del Quirinale a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a seguito del raccoglimento di testimonianze di anziani abitanti circa un fatto avvenuto durante la seconda guerra mondiale quando due bambini ebrei Rolf e Marianna, portati da Parigi a Creppo tramite la Francia occupata dal sig. Francesco Moraldo (poi insignito nel 1999, prima della morte, dell’onoreficenza di “Giusto tra le Nazioni) dove vennero poi ospitati.
– Selezionati al Video Festival di Imperia con il Cortometraggio relativo alla leggenda popolare triorese “Il bambino con due gobbe” (U petitu con dui zembi). La leggenda scelta tra le numerose esistenti racchiude molti valori importanti, quali l’amicizia, la solidarietà, la consolazione e fa riflettere su come il pregiudizio verso gli altri sia sempre negativo.
L’Amministrazione Comunale ritiene di particolare e centrale importanza il mantenimento del plesso scolastico di Triora poiché oltre all’insegnamento esso è un fulcro per la piccola comunità Triorese.