#Ventimiglia a Teatro: presentata la stagione teatrale del Comune di Ventimiglia

16 novembre 2015 | 12:27
Share0
#Ventimiglia a Teatro: presentata la stagione teatrale del Comune di Ventimiglia
#Ventimiglia a Teatro: presentata la stagione teatrale del Comune di Ventimiglia
#Ventimiglia a Teatro: presentata la stagione teatrale del Comune di Ventimiglia
#Ventimiglia a Teatro: presentata la stagione teatrale del Comune di Ventimiglia
#Ventimiglia a Teatro: presentata la stagione teatrale del Comune di Ventimiglia

Dieci gli spettacoli in cartellone, in programma dal 19 dicembre al 6 aprile

Ventimiglia. “Dopo il 2014, che per noi è stato un “anno zero”, per questa stagione abbiamo deciso di partire alla grande”, ha dichiarato l’Assessore Pio Guido Felice nel corso della conferenza stampa questa mattina.

L’amministrazione comunale punta a creare una cultura teatrale a Ventimiglia: “Non c’è mai stata”, ha spiegato Felici, “Ma noi crediamo che chi amministra abbia anche il compito di educare. Per questo, a teatro, spero di vedere soprattutto ventimigliesi”.

Questa stagione, costata al Comune 44.900,00 euro, è soprattutto per i cittadini.

Dieci gli spettacoli in cartellone, in programma dal 19 dicembre al 6 aprile.

Si inizia con “Quello che non ho”, che vedrà impegnato sul palco del teatro comunale l’attore Neri Marcorè, insieme a Pietro Guarracino e Vieri Sturlini, per la regia di Giorgio Gallione.

Spettacolo divertente, “ma non per questo di qualità minore”, quello di venerdì 22 gennaio con la Banda Osiris “Le dolenti note”: “Il mestiere del musicista: se lo conosci lo eviti”. Un titolo che già è tutto un programma.

Il 27 gennaio 2016, il Comune celebrerà ufficialmente la giornata della memoria, così come richiesto dal Consigliere di Opposizione Giovanni Ballestra in una sua mozione.

“Foglie della rosa bianca”: questo il nome dello spettacolo presentato dal Teatro dell’Aleph che narra di ciò che accadde il 22 febbraio 1943, quando furono processati e condannati a morte tre giovani studenti appartenenti al gruppo di resistenza tedesco la “Rosa Bianca”.

Lo spettacolo sarà ad ingresso gratuito.

Venerdì 5 febbraio, poi, sarà la volta di un artista locale: Alessandro Arcodia che, insieme a Sara Piolanti, presenterà il suo “Poesie d’amore per donne ubriache”.

“La visione è sconsigliata ai minori di 16 anni”, ha ricordato Felici.

Arriverà anche a Ventimiglia, dopo aver riscosso un grande successo di pubblico e critica, lo spettacolo di Simone Cristicchi “Magazzino 18”. Al porto vecchio di Trieste c’è un luogo della memoria particolarmente toccante.

Racconta di una pagina dolorosissima della storia d’Italia, di una vicenda complessa e mai abbastanza conosciuta del nostro Novecento. L’appuntamento con l’attore e cantautore Cristicchi è mercoledì 10 febbraio.

“Dario Fo compie 90 anni: ci piacerebbe averlo qui, ma nel frattempo abbiamo pensato di rendergli omaggio proponendo un suo spettacolo”, ha dichiarato Felici. E così ecco al teatro comunale, venerdì 19 febbraio, “Mistero Buffo”, scritto dal Premio Nobel e recitato da Ugo Dighiero.

Altro pezzo da novanta, l’attore Paolo Rossi, sarà a Ventimiglia il prossimo 6 marzo con “Molière: la recita di Versailles”, commedia scritta nel 1663 in cui il drammaturgo francese mette in scena se stesso.

Venerdì 11 marzo, poi, sarà la volta di uno spettacolo tratto da un testo di Enzo Barnabà: “Cloruro di odio. Requiem per Aigues-Mortes”. Una storia locale, che ha tra i suoi protagonisti anche Angelo Trucchi, un ventottenne di Airole rimasto gravemente ferito in Provenza, quando una folla di persone armate assalì i lavoratori stagionali italiani impegnati nelle saline della città di Aiugues Mortes.

Venerdì 18 marzo approda in teatro “La Ballata delle Acciughe” di e con David Riondino e Dario Vergassola. Mentre il 6 aprile la stagione si chiuderà con “I vicini” di Fausto Paravidino che mette in scena le nostre paure.

Per la prima volta le stagioni teatrali di Ventimiglia e Bordighera non si sovrapporranno: “Abbiamo lavorato insieme”, ha dichiarato Felici, “In modo da non pestarci i piedi a vicenda e per offrire più serate possibili a disposizione del pubblico”.

Altra novità sarà l’apertura del bar del teatro: diverse le manifestazioni di interesse per la sua gestione giunte in Comune.

“Sarà aperto per gli spettatori”, ha spiegato Felici. Nessuna scusa per chi lavora fino a tardi: chi vuole potrà gustarsi uno spuntino direttamente a teatro, prima dello spettacolo.

Per promuovere ancora di più la stagione e, di conseguenza, il teatro, l’Assessore Vera Nesci è pronta a lanciare una campagna: “A Natale regala un abbonamento”.

“Il teatro è davvero importante”, ha concluso Felici, “Per questo faremo di tutto per farlo conoscere ai nostri concittadini”.