Sviluppo sostenibile delle aree montuose del mediterraneo: Ventimiglia ospita l’incontro

Il meeting di Ventimiglia si propone di discutere quanto emerso dal workshop di Milano e presentare buone pratiche progettuali
Ventimiglia. Giovedì 12 e venerdì 13 novembre il Forte dell’Annunziata di Ventimiglia ospiterà la Delegazione Italiana della Convenzione delle Alpi, che in collaborazione con UNEP Vienna – SCC, presenterà il workshop “La rete per le Montagne del Mediterraneo, spunti e progetti comuni per lo sviluppo sostenibile delle aree montuose nella regione mediterranea”.
All’evento parteciperanno il Sindaco Enrico Ioculano e il Vice Sindaco Silvia Sciandra: la forte volontà di promuovere eventi di questo calibro, che possano portare al lancio di progetti per il rafforzamento di una rete di partenariati, volti a programmare azioni comuni di sviluppo sostenibile, risulta essere una delle caratteristiche distintive del mandato di questa amministrazione.
L’evento è finalizzato alla promozione di una “road map per le montagne de Mediterraneo”, alla condivisione di esperienze e buone pratiche di cooperazione montana transfrontaliera; il primo appuntamento si è svolto il 4 settembre ad Expo Milano 2015, dove esperti e rappresentanti di enti e istituzioni provenienti dai Paesi mediterranei si sono incontrati attorno a tre tavoli di lavoro per discutere di cambiamenti climatici, turismo sostenibile e biodiversità nelle montagne del mediterraneo.
Dal meeting sono emersi diversi e interessanti spunti che hanno voluto evidenziare le principali sfide che si pongono ai decisori politici, ma non solo, nella gestione dello sviluppo sostenibile delle aree montane del Mediterraneo in riferimento ai temi trattati.
Il meeting di Ventimiglia si propone di discutere quanto emerso dal workshop di Milano e presentare buone pratiche progettuali avviate o già concluse da istituzioni ed enti che operano nella regione mediterranea.
In tal senso, la seconda giornata del meeting sarà dedicata in particolare alla presentazione dei risultati del progetto “Alcotra ADM Progress” (avviato da Provincia di Imperia, Regione Liguria e Area protetta Giardini Botanici Hanbury in partenariato con il Conservatoire botanique national méditerranéen de Porquerolles in Francia) ai fini della candidatura al patrimonio dell’Umanità UNESCO del territorio transfrontaliero delle “Alpi del Mediterraneo”.