Sanremo, terminato progetto internazionale promosso dall’Istituto Marconi con il Liceo Cassini



Si sottolinea –infine- come la sinergia tra scuole di differente indirizzo, fortemente voluta dalla Dirigente Minori, configura un importante esperimento di trasversalità didattica, unica nel suo genere nella nostra provincia.
Sanremo. Nell’ambito del progetto intercultura Socrates, l’I.I.S. “G. Marconi” è protagonista in questo inizio di anno scolastico di un innovativo scambio che vede coinvolti sia l’Istituto Professionale di Falkenberg (Germania), sia il Liceo linguistico “G.D. Cassini” di Sanremo. Sotto la supervisione attenta della Dirigente Scolastica Enrica Minori e del prof. Fulvio Benedetti, infatti, le aule dell’Istituto Marconi nella sede di Sanremo e nella sede di Imperia sono animate da un folto gruppo di studenti tedeschi, impegnati a realizzare un progetto elettronico ed uno meccanico e dalle studentesse del liceo linguistico “G. D. Cassini” in qualità di interpreti.
In questo modo si persegue l’obiettivo di attivare una molteplicità di competenze, rafforzando nel vivo del dialogo e di un’attività concreta l’uso della lingua straniera, potenziando le qualità professionali degli alunni nel campo elettrico e meccanico, con l’opportunità di lavorare fianco a fianco con i coetanei tedeschi. Al di là delle differenze linguistiche e delle diverse scelte di studio, si viene così instaurando un clima che si può definire “europeo” e interdisciplinare, dove i nostri ragazzi e ragazze apprendono che l’autentica professionalità risiede nel rispetto reciproco e nella collaborazione, nell’abilità manuale, come nella conoscenza delle lingue, ma anche nella capacità di relazionarsi in modo positivo all’interno di un gruppo, creando coesione e unione. In una società spesso “fluida” e incapace di dare risposte concrete ai giovani, il Liceo Cassini e l’Istituto Marconi lanciano una sfida di grande valenza educativa e formativa: dare ai giovani la consapevolezza di sé attraverso il confronto con gli altri, educare al lavoro di squadra, generare il senso della responsabilità personale in campo umano e professionale.
Si sottolinea –infine- come la sinergia tra scuole di differente indirizzo, fortemente voluta dalla Dirigente Minori, configura un importante esperimento di trasversalità didattica, unica nel suo genere nella nostra provincia.