Sanremo, le norme da osservare in caso di allerta meteo

13 novembre 2015 | 09:41
Share0
Sanremo, le norme da osservare in caso di allerta meteo

L’ordinanza del Sindaco Biancheri

Vista la Delibera della Giunta Regionale n. 1057 in data 06/10/2015, con la quale la Regione Liguria ha provveduto, tra l’altro, ad approvare la nuova procedura operativa di “Aggiornamento del sistema di allertamento” per la Regione Liguria e le “Linee guida per la pianificazione del livello comunale e provinciale di protezione civile; Vista la relazione del Servizio Protezione Civile del 29.10.2015 dalla quale si evince che il servizio stesso ha in corso l’attività di revisione del Piano comunale di protezione civile, al fine di recepire quanto prescritto nella citata Delibera della Giunta Regionale, e che comunque in oggi è necessario:

• Divulgare le norme di autoprotezione ad uso della popolazione;

• Intervenire su un gran numero di autorizzazioni comunali, di varia tipologia, che sono
soggette a prescrizioni di protezione civile strutturate secondo il vecchio sistema di allerta 1
e allerta 2;

Al fine di provvedere agli adempimenti di cui sopra, il Responsabile del Procedimento ha proposto l’emissione di ordinanza sindacale per fornire indicazioni in merito ai comportamenti che i cittadini in generale devono adottare a seguito dell’emanazione di allerta meteo da parte di Arpal/Regione Liguria secondo in nuovo sistema basato sui colori Giallo, Arancione e Rosso e per coloro che devono attenersi a particolari prescrizioni di protezione civile;

Visti:
– la Legge 24 febbraio 1992 n. 225;
– la Legge 2 agosto 1999 n. 265;
– il Decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112;
– la Legge Regionale 17 febbraio 2000 n. 9;

Visto l’art. 54 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, come novellato dal D.L. 23.05.2008 n. 92 convertito con legge 24.07.2008 n. 125;

Ritenuto inoltre di dover effettuare le comunicazioni di cui all’art. 8 della Legge 7 agosto 1990 n. 241, si precisa che:- il Responsabile del procedimento è il Geom. Renato Retolatto del Servizio Protezione Civile;

– gli atti relativi al presente procedimento sono depositati presso il Servizio Protezione Civile, piano terzo della sede comunale, C.so Cavallotti, 59 telefono 0184 580405, – indirizzo pec: comune.sanremo@legalmail.it – E mail ufficio.protezionecivile@comunedisanremo.it – alla libera visione del pubblico, negli orari di apertura al pubblico;

Atteso che in merito al presente provvedimento è stato esercitato dal Dirigente del Servizio
Protezione Civile, nominato con decreto sindacale n. 24 del 1° ottobre 2015, Dott. Claudio
– 2 –
Frattarola, il controllo preventivo di regolarità tecnica e amministrativa ai sensi dell’art. 147 bis del
D. Lgs 267/2000 e s.m.i.;

ORDINA
1) in conformità alle disposizioni contenute nella D.G.R. n. 746 del 9 luglio 2007, e in considerazione della D.G.R. n. 1057/2015, alla popolazione sul territorio comunale, l’osservanza delle seguenti norme comportamentali:

• in caso di informazione di dichiarazione dello STATO DI ALLERTA (prima dell’evento):

A. Per i residenti in aree riconosciute a rischio di inondazione evitare di soggiornare e/o dormire a livelli inondabili;

consultare i link di seguito riportati
Fasce rischio inondazione Piano di Bacino Ambito 3 – San Francesco:
http://pianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/Documents/2014_fasce.pdf
Fasce rischio inondazione Piano di Bacino Ambito 4 – Torrente Armea e Rio Fonti:
http://pianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/Documents/fascetotale.pdf
B. Predisporre paratie a protezione dei locali situati a piano strada, chiudere /bloccare le
porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili collocati in locali
allagabili;
C. Porre al sicuro la propria autovettura in zone non raggiungibili dall’allagamento;
D. Prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, dalla radio o dalla tv;
E. Verificare gli aggiornamenti dei pannelli luminosi ove siano disponibili;
F. Consultare il sito regionale del Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione
Liguria (www.meteoliguria.it o www.allertaliguria.gov.it/) dove è illustrato il livello di
allerta e l’evoluzione d’evento in tempo reale.
• qualora l’EVENTO SIA IN CORSO:
A. Non soggiornare e/o dormire a livelli inondabili;
B. Non sostare su passerelle e ponti e/o nei pressi di argini di fiumi e torrenti;
C. Rinunciare a mettere in salvo qualunque bene o materiale e trasferirsi subito in ambiente sicuro;
D. Staccare l’interruttore della corrente e chiudere la valvola del gas;
E. Non tentare di raggiungere la propria abitazione, ma cercare riparo presso lo stabile più vicino e sicuro;
F. Prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, dalla radio o dalla tv;
G. Verificare gli aggiornamenti dei pannelli luminosi ove siano disponibili ed il sito web;
H. Prima di abbandonare la zona di sicurezza accertarsi che sia dichiarato ufficialmente CESSATO lo stato di pericolo.

2) ai titolari di autorizzazioni comunali soggette a prescrizioni di protezione civile in base alla
vecchia codifica (Allerta 1 e Allerta 2), che prevedono specifiche misure di prevenzione del rischio idrogeologico:
A. In caso di ALLERTA GIALLA, attuare le misure e/o comportarsi come precedentemente previsto in presenza di Allerta 1;
– 3 –
B. In caso di ALLERTA ARANCIONE o ALLERTA ROSSA, attuare le misure e/o
comportarsi come precedentemente previsto in presenza di Allerta 2.

DISPONE
che il presente provvedimento venga comunicato:
– alla Prefettura di Imperia,
– alla Provincia di Imperia,
– ai Dirigenti Scolastici,
– al Comando di Polizia Municipale,
– alla Confcommercio e Confesercenti,
– alla Capitaneria di Porto di Sanremo;
dispone, altresì, che venga data la più ampia diffusione della presente ordinanza attraverso i mezzi idonei, tra i quali il sito del Comune di Sanremo ( www.comunedisanremo.it/ufficio/protezionecivile )e tramite gli organi di stampa, le radio e le televisioni locali.