Le previsioni del tempo da martedì 17 a domenica 22 novembre

MARTEDI 17:
NORD – Persiste la nebbia o le nubi basse e cielo grigio su gran parte della Pianura Padana. Locali schiarite sempre possibili. Pioviggine in Liguria. Sole splendente sui monti sopra i 4/600 metri.
Temperature
Stazionarie
CENTRO e SARDEGNA – Nebbia o nubi basse su Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna. Nubi lungo le coste adriatiche e tirreniche. Soleggiato sugli Appennini sopra i 4/500 metri.
Temperature
Senza particolari variazioni.
SUD e SICILIA –Nebbia mattutina sul Gargano, locale lungo le coste della Campania. Sole prevalente altrove.
Temperature
Stazionarie.
MERCOLEDI’ 18: NORD – molte nubi basse con locali, deboli pioviggini associate su Liguria, Pianura padano-veneta ed aree costiere adriatiche. Ancora presenza di nebbie lungo il corso del Po fin verso le coste orientali specie al primo mattino, in diradamento nelle ore centrali della giornata. Foschie dense e banchi di nebbia torneranno poi sulle pianure e vallate dopo il tramonto.
CENTRO E SARDEGNA – al mattino cielo molto nuvoloso sulle regioni centrali e Sardegna con isolate pioviggini lungo i litorali di Toscana e Lazio, ma con ampie schiarite pomeridiane. Sereno o poco nuvoloso sulle regioni adriatiche, salvo ampie velature in transito. Al primo mattino e dopo il tramonto locali riduzioni della visibilita’ per
formazione di foschie anche dense su vallate e pianure.
SUD E SICILIA – molte nubi con addensamenti compatti su regioni tirreniche e Sicilia settentrionale, dove saranno
possibili locali, deboli piovaschi; nubi in attenuazione durante la mattinata sulle regioni adriatiche dove il cielo risultera’ velato per passaggi di nubi alte e sottili. Al primo mattino e dopo il tramonto locali riduzioni della visibilita’ per formazione di foschie o locali banchi di nebbia su vallate, pianure e lungo i litorali.
TEMPERATURE: minime in aumento su Sardegna e sulle regioni centro-settentrionali, ad eccezione delle Marche dove risulteranno stazionarie; in diminuzione sull’Abruzzo; senza variazioni di rilievo o in lieve calo altrove; massime in aumento su Sardegna, centro-nord e Campania; in lieve diminuzione sull’Abruzzo; senza variazioni di
rilievo sulle restanti regioni peninsulari e sulla Sicilia.
VENTI: moderati nord-occidentali su Sardegna e Sicilia occidentale; da deboli a moderati dai quadranti settentrionali su Salento e coste ioniche della Calabria; da deboli a moderati dai quadranti meridionali lungo le coste centrali adriatiche; generalmente deboli occidentali, salvo rinforzi al mattino sulle coste di Toscana e Lazio.
MARI: da mosso a molto mosso il mar di Sardegna e il Canale di Sicilia; mossi il Ligure e il Tirreno centrale; generalmente poco mossi i restanti bacini.
GIOVEDI’ 19: molto nuvoloso al nord per nubi basse con foschie dense e nebbie associate sulla Pianura padano veneta, in parziale diradamento delle ore piu’ calde; nubi anche dal mattino su Toscana, Sardegna e aree costiere
centro-meridionali tirreniche con foschie dense e banchi di nebbia. Tendenza a miglioramento nel corso della mattinata con ampi rasserenamenti sull’arco alpino, Lazio, Abruzzo e sulle regioni meridionali peninsulari. Velature in transito dal pomeriggio a partire dalle regioni settentrionali.
VENERDI’ 20: tornano ad aumentare le nubi al centro-nord con precipitazioni su arco alpino e regioni tirreniche
centro-meridionali. Poco nuvoloso sulle regioni centromeridionali adriatiche.
SABATO 21 E DOMENICA 22: Sabato cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni con piogge e rovesci diffusi al nord, sulla Sardegna e regioni centro-meridionali tirreniche; le precipitazioni potranno risultare anche localmente intense nel pomeriggio su Lazio e Campania. Maltempo in estensione domenica alle estreme regioni meridionali con rovesci e temporali associati, mentre un miglioramento e’ atteso al nord e sulle regioni centrali tirreniche.