Letteratura e arte |
Cultura e Spettacolo
/
Sanremo
/

“Le città invisibili” di Italo Calvino illustrate da tre artisti americani

5 novembre 2015 | 13:08
Share0
“Le città invisibili” di Italo Calvino illustrate da tre artisti americani

Il progetto si chiama Seeing Calvino. I suoi ideatori? Leighton Connor, Matt Kish e Joe Kuth dell’Ohio

Tre artisti dell’Ohio, Leighton Connor, Matt Kish e Joe Kuth, hanno dato vita aSeeing Calvino, un progetto che ha l’obiettivo di illustrare Le città invisibili diItalo Calvino creando opere che rispecchiano ed esplorano le idee racchiuse nel libro del grande scrittore nostrano.

Pubblicato nel 1972, Le città invisibili, è uno dei libri più noti di Calvino, e si colloca nel periodo “combinatorio” dell’autore. In cui, attraverso la semiotica e lo strutturalismo del testo, invita il lettore a svolgere la complessa trama di combinazioni celate nell’opera e mascherate dal linguaggio.

L’incipit di ogni capitolo è il dialogo tra Marco Polo e l’imperatore dei Tartari Kublai Khan: l’esploratore descrive al signore dei Tartari città reali, immaginare, frutto di fantasia che colpiscono e attraggono il Gran Khan: ognuna delle 55 città è divisa in base a una categoria, quindi il lettore può decidere come leggere il libro, se per capitoli o per categorie, prendendo parte al gioco di Calvino.