Le celebrazioni per il 4 novembre a Ventimiglia



La manifestazione, presieduta dal Presidente del Consiglio Comunale Domenico De Leo in rappresentanza dell’Amministrazione, si è svolta a Ventimiglia con una messa in onore dei caduti nella chiesa di Sant’Agostino
Ventimiglia. Ieri é stato celebrato a Ventimiglia l’anniversario della Prima Guerra Mondiale che si concluse con l’armistizio del 4 novembre del ’18, quest’anno particolarmente sentito perché coincidente anche con la celebrazione del 100° anniversario dall’entrata in guerra dell’Italia. II 4 novembre è infatti l’anniversario del cosiddetto armistizio di Villa Giusti del 1918, con cui si fa coincidere la fine della Prima guerra mondiale; inoltre si celebra la giornata dell’unità nazionale per l’annessione di Trento e Trieste al Regno d’Italia (non va confusa con l’anniversario dell’unità d’Italia) e la giornata delle forze armate, poiché quei giorni del 1918 vennero dedicati alle onoranze funebri – in Italia e in Europa – per i soldati morti in guerra.
La manifestazione, presieduta dal Presidente del Consiglio Comunale Domenico De Leo in rappresentanza dell’Amministrazione, si è svolta a Ventimiglia con una messa in onore dei caduti nella chiesa di Sant’Agostino, alla presenza di autorità civili, militari e religiose della città. Successivamente si è depositata una corona di alloro presso il monumento al milite ignoto della città. Presente anche l’Associazione Combattentistica e D’arma e la Banda Musicale cittadina.