Installati nei negozi di Sanremo i 15 calchi degli artisti

26 novembre 2015 | 14:57
Share0
Installati nei negozi di Sanremo i 15 calchi degli artisti
Installati nei negozi di Sanremo i 15 calchi degli artisti
Installati nei negozi di Sanremo i 15 calchi degli artisti
Installati nei negozi di Sanremo i 15 calchi degli artisti
Installati nei negozi di Sanremo i 15 calchi degli artisti
Installati nei negozi di Sanremo i 15 calchi degli artisti

La sede del Museo della Canzone Italiana sarà la Città dei Fiori ?

Sanremo. Sono stati posizionati nei 15 negozi di Corso Matteotti  che hanno partecipato all’iniziativa, anche grazie al contributo della Rete di imprese Sanremo ON, le composizioni contenenti i calchi relativi all’impronta della mano di numerosi vincitori del Festival di Sanremo, di cantanti e presentatori prestigiosi che hanno calcato il palco del Festival di Sanremo. L’iniziativa è a cura del Museo della Canzone Italiana: “Lo scopo – spiega Marco Canova, professionista locale incaricato dal Museo – è di comunicare al pubblico sanremese la ormai imminente nascita del Museo della Canzone Italiana che avrà sede in una città italiana che si dimostrerà adatta, per le sue caratteristiche, ad ospitarlo“.

I calchi sono stati realizzati per il museo dal Maestro Giancarlo Manco.

Si tratta di una sorta di museo diffuso temporaneo dedicato alla Canzone Italiana, che durerà sino al prossimo 6 dicembre, in un periodo in cui Sanremo ospita numerosi giovani che partecipano alle selezioni di Area Sanremo con l’auspicio di poter partecipare alla 66ma edizione del Festival della Canzone Italiana e in concomitanza con la trasmissione televisiva della Rai dedicata.

Ogni negozio è stato dotato di un espositore che contiene un calco originale della mano di un cantante, un 45 giri in vinile dello stesso artista ed un microfono. Tra i calchi esposti, quelli di Bobby Solo, Tony Dallara, Nicola di Bari, Bianca Guaccero, Ivana Spagna, Mal, Iva Zanicchi, Aleandro Baldi, Povia, Rosanna Fratello, Riccardo Fogli, Enrico Ruggeri, Roberto Vecchioni, Fausto Leali, Marcella Bella …

Ma quale sarà la sede definitiva di questo nascente meraviglioso Museo?
Renzo Arbore ha dichiarato recentemente che si sarebbe augurato che uno degli edifici di Milano Expo potesse essere dedicato al Museo della Canzone – spiega Canova – perché la canzone italiana è stata forse la più bella del mondo insieme con quella americana. Un’altra sede possibile potrebbe essere Roma, per la quale mi risulta ci siano molte pressioni da parte della Rai. Io però auspico che sia Sanremo a fregiarsi di essere Sede di questa iniziativa. Pur riconoscendo che la canzone italiana nacque a Napoli, Sanremo – che da oltre mezzo secolo ospita il Festival – sarebbe la Sede ideale“.