I lavori del consiglio regionale odierno

L’ordine del giorno
CONSIGLIO REGIONALE FLASH
Minuto di silenzio per ricordare Giovanni Persico
Subito dopo avere aperto la seduta il presidente del Consiglio regionale Francesco Bruzzone ha ricordato Giovanni Persico, già presidente dell’Assemblea legislativa, assessore e presidente della giunta Regionale, che è scomparso la settimana scorsa. «Ricordiamo oggi un uomo che ha rappresentato per molti anni un punto di riferimento nella vita politica e istituzionale della nostra Regione, un uomo che di quest’Aula fu per lunghi anni protagonista – ha dichiarato Bruzzone – La sua indiscussa capacità politica, accompagnata dalla quella competenza giuridica, che ne fece uno dei più illustri accademici dell’Ateneo genovese, costituì elemento fondante di un percorso venticinquennale nel quale fu chiamato a ricoprire gli incarichi di maggiore responsabilità. Il tenace impegno di amministratore e la coerenza politica ed etica con i quali seppe assolverlo – ha concluso – gli conferirono quella autorevolezza che gli è stata da sempre riconosciuta e che continuò ad esserlo anche quando ebbe termine il suo mandato regionale».
Il presidente bruzzone ha chiesto ai consiglieri di osservare un minuto di silenzio.
Lauro aderisce al gruppo Giovanni Toti Liguria
Il presidente del Consiglio Francesco Bruzzone ha comunicato che Laura Lauro, subentrata la settimana scorsa a Giacomo Giampedrone, ha aderito al gruppo Giovanni Toti Liguria.
Senarega aderisce al gruppo Lega Nord Liguria-Salvini
Il presidente del Consiglio Francesco Bruzzone ha comunicato che Franco Senarega , subentrato la settimana scorsa a Ilaria Cavo, ha aderito al gruppo Lega Nord Liguria-Salvini.
Seduta sospesa per i lavoratori CoopSette
Il presidente del consiglio Francesco Bruzzone ha interrotto la seduta per consentire l’incontro dei capigruppo con una delegazione di lavoratori della Coopsette su cui seguirà un comunicato.
Polizia Provinciale
Marco de Ferrari (Mov 5 Stelle) ha illustrato una interrogazione sottoscritta anche dai colleghi di gruppo Alice Salvatore, Francesco Battistini, Andrea Melis, Gabriele Pisani, Fabio Tosi sulla polizia provinciale a rischio smantellamento dopo la riforma Delrio.
Per la giunta ha risposto l’assessore al personale Gianni Berrino
Obbiettivi del Piano strategico di edilizia sanitaria
Alice Salvatore (Mov.5 Stelle), con un’interrogazione sottoscritta anche dagli altri componenti del gruppo, Francesco Battistini,Marco De Ferrari, Andrea Melis, Gabriele Pisani e Fabio Tosi ha chiesto alla giunta gli obiettivi del piano strategico di edilizia sanitaria.
Per la giunta ha risposto l’assessore alla sanità Sonia Viale.
Futuro dell’ASL 4 “Chiavarese”.
Luca Garibaldi (Pd) ha presentato un’interrogazione per sapere quali siano le linee di indirizzo della Giunta regionale per la riorganizzazione dell’ASL n. 4 “Chiavarese” e, in particolare, se sia esclusa l’ipotesi di accorpamento dell’ASL n. 4 “Chiavarese” ad altra ASL .
Per la giunta ha risposto l’assessore alla sanità Sonia Viale
Pronto Soccorso di Villa Scassi
Giovanni Pastorino (Rete a sinistra) ha illustrato un’interrogazione sul Pronto soccorso dell’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena, che ritiene inadeguato alla classificazione di DEA di primo livello.
Per la giunta ha risposto l’assessore alla sanità Sonia Viale
Progetto di discarica in località Collette Ozotto denominata “Lotto 6”
Alice Salvatore (Mov 5 Stelle) ha illustrato una interrogazione sottoscritta anche dai colleghi di gruppo Marco De Ferrari, Francesco Battistini, Andrea Melis, Gabriele Pisani, Fabio Tosi per conoscere se l’Assessore alle Infrastrutture, Ambiente e Difesa abbia attivato azioni in collaborazione con gli altri enti competenti per soprassedere al progetto di discarica
Per la giunta ha risposto l’assessore al ciclo dei rifiuti Giacomo Giampedrone
Coordinamento Regione Liguria-Emilia Romagna su crisi Coopsette
Tavolo per occupare maestranze liguri nei cantieri esistenti e futuri
La drammatica situazione dei lavoratori e soci della Coopsette è stata illustrata in un incontro della Fillea Cgil e delle maestranze con i capigruppo al quale hanno partecipato il presidente Giovanni Toti, la vicepresidente Sonia Viale, l’assessore all’Urbanistica, Pianificazione territoriale ed Edilizia Marco Scajola e l’assessore alle Infrastrutture, Ambiente e Difesa del suolo Giacomo Giampedrone. Presenti tutti i capigruppo. L’incontro è stato coordinato, su delega del presidente Francesco Bruzzone, da Angelo Vaccarezza, capogruppo di Forza Italia.
Alla ripresa della seduta nel pomeriggio è stato approvato all’unanimità un ordine del giorno nel quale il Consiglio regionale “data la rilevanza sociale” della crisi della Coopsette impegna la giunta: a coordinarsi con la Regione Emilia Romagna per verificare la possibilità di costruire percorsi virtuali per attenuare l’impatto occupazionale e sociale non escludendo la possibilità di individuare eventuali potenziali acquirenti con il mero interesse di evitare la cessazione ancorché parziale di Coopsette; a costituire un tavolo apposito fra Regione Liguria e organizzazioni sindacali di categoria sulla crisi; a prevedere la possibilità di istituire un fondo ad hoc per la copertura dei risparmi sociali dei soci lavoratori; a convocare immediatamente il tavolo Regione –aziende – organizzazioni sindacali di categoria già istituito per affrontare la necessità di occupare quote di maestranze liguri nelle commesse pubbliche sul nostro territorio, sia quelle in corso che le future riservando una particolare attenzione ai lavoratori di aziende che versano in stato di crisi.
Nel corso dell’incontro sono intervenuti, oltre ai rappresentanti sindacali i capigruppo Raffaella Paita, PD, Giovanni Battista Pastorino (Rete a sinistra), Alice Salvatore (Movimento 5 stelle) (seguirà comunicato)
No alla sospensione del Trattato di Schengen da parte della Francia
Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità un ordine del giorno, primo firmatario Alessandro Piana (Lega Nord Liguria-Salvini) e sottoscritto dagli altri capigruppo in cui, qualora la Francia intendesse ripristinare i controlli alle frontiere sospendendo per un mese il Trattato di Schengen, impegna la giunta a intervenire “tempestivamente presso le istituzioni competenti per garantire un clima di sicurezza e serenità a Ventimiglia”. Nel documento si rileva che nel caso in cui il trattato fosse sospeso “la città, ancora attanagliata dall’emergenza migranti, dopo tutti i disagi subiti nei mesi scorsi, oltre a creare nuove preoccupazione fra gli abitanti potrebbe sprofondare in un’ulteriore emergenza immigrazione peggiorando fortemente una situazione già critica”
.
Assenti: Cavo, Costa, Rixi