Domenica escursione sulle alture di Dolcedo

Prenotazioni o conferme entro le ore 19 di sabato 21 novembre 2015
Dolcedo. Dalla quattrocentesca chiesa di santa Brigida, edificata su un importante valico montano, si sviluppa un percorso ad anello tra la storia, l’arte e la cultura agropastorale ligure. Dalla chiesa, percorrendo la nota passeggiata dei ponti, si procede su una mulattiera verso l’ottocentesco ponte Merea edificato sul rio omonimo. Attraversando un fitto querceto si arriva sul crinale tra il rio Merea e il torrente San Lorenzo e risalendo la dorsale si giunge alle pendici del monte Follia in località campo Figarea. Tra i pascoli ancora oggi presenti si possono notare le caselle liguri, antiche costruzioni in pietra e testimonianze dell’attività agropastorale del passato.
Dal campo Figarea si procede tra le caselle fino alla vetta del monte Follia (1031 m) dove si può godere di una splendida vista a 360°, dalla costa ligure a quella francese, dalle vette delle alpi Liguri a quelle delle alpi Marittime. Procedendo verso le pendici del monte Faudo si prende un sentiero di cresta che tra le querce e la macchia mediterranea riporta dolcemente, con il mare sempre sullo sfondo, verso la località di Santa Brigida.
Luogo di ritrovo: cappella di Santa Brigida, Dolcedo
Orario di ritrovo: ore 9
Rientro previsto: ore 16,30 al punto di partenza
Lunghezza: 13,5 km
Dislivello: 550m +
Abbigliamento consigliato: scarpe da ginnastica o scarpe/scarponi da trekking, calzettoni, pantaloni lunghi, maglietta, maglione pesante, giacca, k-way, guanti.
Ricambio: calze e t-shirt.
Pranzo al sacco e borraccia (almeno 1,5 litri d’acqua)
Quota: 10 euro, 5 euro fino a 12 anni
Spostamenti con mezzi propri
Prenotazioni o conferme entro le ore 19 di sabato 21 novembre 2015
Per informazioni e prenotazioni:
tel: 340 6421889