Dolceacqua, Cantiere Scuola Lavoro: il Comune cerca un autista di scuolabus

Dolceacqua. Il Comune di ha avviato un progetto di Cantiere Scuola Lavoro, rivolto a persone disoccupate o inoccupate, denominato “Un pullman per la scuola” che prevede l’impiego di un autista per l’organizzazione del trasporto scolastico.
Il Cantiere, approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 96/2015, in data 14.08.2015, esecutiva, e autorizzato dall’Amministrazione provinciale di Imperia, si svolgerà per cinque giorni alla settimana dal lunedì al venerdì, per 18 ore settimanali dal 1° Gennaio 2016 fino al termine del corrente anno scolastico.
L’indennità giornaliera è stabilita in € 23,43 al giorno, al netto dei contributi di legge. Nell’ambito del cantiere di lavoro verranno retribuite solo le giornate effettivamente lavorate.
I partecipanti conservano lo stato di disoccupazione, in quanto il cantiere di lavoro non dà luogo a rapporto di lavoro con il Comune e non dà preferenza nelle procedure concorsuali pubbliche indette per l’assunzione di personale.
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i disoccupati o inoccupati che, al momento della presentazione della domanda, hanno i requisiti sotto descritti:
• Residenza nel Comune di Dolceacqua e nei Comuni della provincia di Imperia;
• Cittadinanza italiana o di uno stato appartenente all’Unione Europea, purché in possesso
dell’attestazione di iscrizione anagrafica di cittadino dell’Unione Europea, rilasciata
dall’ufficio anagrafe del Comune, o in possesso dell’attestato che certifichi la titolarità del
diritto di soggiorno permanente ai sensi degli artt. 14 e 15 del D.Lgs. n. 30/07; oppure,
essere extracomunitari in possesso della carta di soggiorno o permesso CEE di lungo
periodo;
• lavoratori/lavoratrici con età uguale o superiore a 30 anni con basso livello di istruzione (diploma di scuola media inferiore);
• essere in possesso della patente di guida della categoria D in corso di validità, con certificato di qualificazione del conducente (CQC) per il trasporto persone;
• essere in possesso di dichiarazione ISEE in corso di validità;
• non beneficiare di ammortizzatori sociali (quali indennità di disoccupazione ordinaria o di
mobilità) ad eccezione dell’indennità di disoccupazione a requisiti ridotti;
• avere rispettato un intervallo di almeno 3 mesi dalla fine del cantiere precedente.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di ammissione al Cantiere Scuola Lavoro dovrà essere compilata sull’apposito modulo allegato al presente avviso, corredata di tutti gli allegati richiesti, e presentata al Comune di Dolceacqua, dalla data di pubblicazione del presente avviso sino al 3 dicembre 2015, secondo una delle seguenti modalità:
• di persona, presso l’Ufficio Protocollo, durante l’orario di ricevimento al pubblico:
– dal lunedì al sabato dalle 10,00 alle 13,00
• inviandola per posta, con raccomandata, all’Ufficio Segreteria comunale del Comune di Dolceacqua – via Roma, n. 50;
• trasmessa via fax al n. 0184/206433.
Allo scadere del termine di presentazione della domanda di ammissione al Cantiere, un’apposita Commissione provvederà a formulare un elenco di nominativi che risulteranno avere i requisiti richiesti. I candidati, primi in elenco, saranno convocati per un colloquio conoscitivo e la verifica tecnico-attitudinale per l’inserimento nelle attività del cantiere.
La verifica tecnico – attitudinale consiste in:
– Una prova teorica relativa alla verifica del possesso di nozioni sulle norme di circolazione stradale,e di trasporti scolastici. La commissione predisporrà tre buste sigillate contenenti ciascuna una scheda con n. 20 quiz. La scheda sorteggiata sarà consegnata ai candidati. Il punteggio massimo per la prova teorica è di 20/20. Per ogni risposta errata o non data verrà decurtato un punto. La prova si intenderà superata con un punteggio minimo di 15/20.
– Una prova pratico-attitudinale per la quale sarà attribuito un punteggio da 1 a 10.
La prova pratica si intenderà superata con il conseguimento di almeno 6 punti.
Le due prove si svolgeranno in data 9 dicembre 2015 alle ore 11,00 c/o la residenza municipale, sita in via Roma, n. 50.