Antincendio Boschivo, Assessore Mai: “positiva collaborazione con la Lombardia”. Una base a Imperia

5 novembre 2015 | 15:33
Share0
Antincendio Boschivo, Assessore Mai: “positiva collaborazione con la Lombardia”. Una base a Imperia

“L’incontro di oggi è servito per trarre suggerimenti per migliorare in futuro il rapporto di collaborazione tra i due sistemi regionali dell’antincendio boschivo – ha detto Mai – per rendere sempre più efficaci gli interventi di prevenzione e di lotta attiva agli incendi”

“Siamo soddisfatti del bilancio dell’esperienza del gemellaggio Aib con i volontari antincendio della Regione Lombardia organizzato nel corso della passata campagna estiva e visti i risultati molto positivi auspico che possa diventare un modello da perseguire anche con i volontari di altre regioni”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Stefano Mai, questa mattina, al termine della relazione di valutazione tecnica e organizzativa dell’attività congiunta dei volontari Antincendio boschivo di Liguria e Lombardia nelle basi operative di Borghetto Vara (SP) e Imperia

“L’incontro di oggi è servito per trarre suggerimenti per migliorare in futuro il rapporto di collaborazione tra i due sistemi regionali dell’antincendio boschivo – ha detto Mai – per rendere sempre più efficaci gli interventi di prevenzione e di lotta attiva agli incendi”. Il gemellaggio tra la Regione Liguria e la Regione Lombardia per la prevenzione degli incendi sul territorio ha fatto sì che, la scorsa estate, dal 15 agosto fossero impegnati in Liguria, insieme ai volontari liguri, circa 70 volontari lombardi, che questa mattina hanno ricevuto un attestato di partecipazione.

“Ringrazio il dipartimento di Protezione Civile e la Regione Lombardia – ha detto l’assessore Mai – per la collaborazione in un progetto che auspico possa essere esportato e ripetuto perché occasione utile di scambio di reciproche esperienze che possono arricchire tutti i soggetti coinvolti. Il volontariato, e lo dico da volontario, svolge un ruolo importante e deve essere valorizzato soprattutto oggi alla luce dei continui tagli alle risorse pubbliche nei servizi essenziali al cittadino sul territorio”. L’assessore Mai ha ringraziato anche il Corpo forestale dello Stato “per l’importante lavoro svolto, nonostante le difficoltà dovute alla riorganizzazione in atto, nell’indagine per l’individuazione degli autori di reati contro il nostro patrimonio boschivo”.