Allievi francesi ospiti al Liceo Cassini

3 novembre 2015 | 09:30
Share0
Allievi francesi ospiti al Liceo Cassini

Nasce spontanea la riflessione sull’importanza dei contatti con l’estero, che il Liceo Cassini promuove ormai da anni

Sanremo. Ecco che si concretizza, come ogni anno, lo scambio epistolare tra alunni del liceo Cassini con allievi francesi per completare la conoscenza che fino alla scorsa settimana era solo appunto per lettera.

Tutto è avvenuto il 16 ottobre grazie all’impegno della prof.ssa Lucia Gismondi coadiuvata dai colleghi Carmen Rossi e Matteo Fogliarini. La classe coinvolta è la I S e i ragazzi francesi provengono dal Collège Jean Rastand di Draguignan.

I ragazzi francesi, accompagnati dalla prof.ssa Jacqueline Le Bellec, sono stati accolti nel Liceo Cassini, hanno visitato il Museo di strumenti antichi di fisica e hanno goduto del panorama incantevole sulla terrazza all’ultimo piano.

Quindi sono andati sulla pista ciclabile, hanno percorso la passeggiata Trento Trieste e hanno visitato la prestigiosa Villa Nobel.

Arrivata l’ora del pranzo sono stati ospitati nel Complesso di Via Volta. I ragazzi hanno stretto una sincera amicizia, spronati dall’attesa di conoscersi durata lungo tutto il periodo degli scambi per lettera, che ha consentito loro di formarsi un’idea dell’indole del compagno per poi rinsaldare il legame di presenza.

Nel pomeriggio è proseguita la visita di Sanremo con il centro elegante di corso Matteotti, la chiesa Russa e il Casino, dove è stata scattata la foto.

Nasce spontanea la riflessione sull’importanza dei contatti con l’estero, che il Liceo Cassini promuove ormai da anni sia nella sezione del linguistico sia dello scientifico Esabac, assicurando una cultura europea e al passo con i tempi.

Inoltre la vicinanza con la Francia assicura ai nostri ragazzi una rosa più ampia di scelte future di studio e di lavoro, quindi ben venga lo studio del francese e i contatti con i vicini oltrefrontiera.

Siamo ora in attesa degli sviluppi successivi di questi incontri formativi con l’estero che completano oltre che la conoscenza linguistica lo sviluppo della persona.