Valle argentina senza frontiere: Gambiani, Nigeriani e nativi della Valle Argentina ai “Giochi e follie in piscina 2015″

Abbattere i muri della diffidenza non solo è possibile ma è anche divertente
Montalto Ligure. Negli ultimi mesi nel comune di Montalto sono stati accolti 23 giovani immigrati provenienti dalla Nigeria, dalla Gambia e dal Bangladesh.
Il Sindaco di Montalto, Mariano Bianchi, ha intrapreso con la sua amministrazione un percorso di integrazione, condivisione e conoscenza reciproca.
Nel piccolo borgo, la raccolta differenziata è ormai una realtà consolidata grazie all’opera dei nuovi giovani abitanti del paese che, muniti di gerle e con l’aiuto di Limone e Gina, due simpatici asinelli, si occupano del servizio di raccolta di casa in casa.
Questo non solo facilita il Comune ma dà l’opportunità ai ragazzi di entrare in contatto con gli abitanti e le tradizioni del paese.
Inoltre l’amministrazione comunale, con l’aiuto dell’Associazione culturale Punto diFfusione, ha riunito un gruppo di circa 10 volontari che offrono settimanalmente un corso di lingua e cultura italiana ai 23 ragazzi, a maggioranza anglofoni.
Insegnare l’italiano agli immigrati è uno dei primi passi per aiutarli a conoscere la nuova realtà in cui vivono, promuovendo l’integrazione al fine di evitare che si costituiscano ghetti linguistici e culturali, perdendo quella che è una possibilità di crescita e di conoscenza per chi è accolto e per chi accoglie.
Ma il Comune di Montalto e l’associazione .diFf sono andati oltre: con la generosità degli abitanti della valle ed olio ROI come Sponsor, sono riusciti a racimolare la quota per iscrivere una squadra composta da Nigeriani, Gambiani, Austriaci e ragazzi della Valle Argentina ai “giochi e follie in piscina 2015“, organizzati da ODE20.it, che si terranno ad Imperia questo fine settimana (24 e 25 ottobre ore 21:00) presso la Piscina Felice Cascione.
Abbattere i muri della diffidenza non solo è possibile ma è anche divertente.