Risorse idriche e clima, per il fiume Roya. C’e’ il Progetto Transfrontaliero “Concert-Eaux”

29 ottobre 2015 | 16:57
Share0
Risorse idriche e clima, per il fiume Roya.  C’e’ il Progetto Transfrontaliero “Concert-Eaux”
Risorse idriche e clima, per il fiume Roya.  C’e’ il Progetto Transfrontaliero “Concert-Eaux”
Risorse idriche e clima, per il fiume Roya.  C’e’ il Progetto Transfrontaliero “Concert-Eaux”

Il progetto “Concert-Eaux” si articola in quattro Volet ( Azioni )

Imperia. Si chiama “Concert-Eaux”, ed è il nuovo progetto transfrontaliero presentato nei giorni scorsi a Ventimiglia al primo incontro del Comitato Permanente del fiume Roia, al quale hanno partecipato i delegati delle Prefetture di Imperia e Nizza, la Regione Liguria e i sindaci dei Comuni interessati dal corso d’acqua italiani e francesi, i rappresentanti delle società che utilizzano le risorse idriche nel bacino del Roia (il Ministero dell’Ambiente ha fatto pervenire un saluto con l’auspicio che il lavoro così fruttuosamente avviato possa proseguire).

La stretta collaborazione di questi Enti, sfociata nella firma del Protocollo d’Intesa Transfrontaliero firmato a Ventimiglia nel settembre 2013 , sinora ha permesso alle strutture tecniche di collaborare nello sviluppo di tre progetti europei Interreg-Alcotra in tema di risorse idriche e di difesa del territorio (progetti “Eurobassin”, “Risk-Nat”, “Eur-Eau-Pa”), ma ora gli studi, le analisi e le azioni da intraprendere hanno anche come guida un nuovo progetto transfrontaliero, “Concert-Eaux”, appositamente dedicato allo studio meteoclimatico della Valle Roia e alla predisposizione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, con particolare attenzione alla gestione delle risorse idriche ed alla valutazione condivisa delle massime portate di piena dei corsi d’acqua.

Il progetto “Concert-Eaux” si articola in quattro Volet ( Azioni ):

 VOLET A – Creazione e gestione dati, rilevamenti con aeromobili
 VOLET B – Studi ed analisi
 VOLET C – Comunicazione e formazione
 VOLET D – Segretariati di progetto

Nel volet A sono previste attività fortemente innovative con l’installazione di apparecchiature brevettate da Università italiane e rilievi con droni.