Produttori della Valle San Lorenzo ospiti in Francia: successo alla “Festa del miele e della gastronomia”

L’evento ha mostrato la vocazione culinaria della vallata
Pensare ed agire concretamente “oltre confine”. La Valle del San Lorenzo con alcuni rappresentanti delle realtà produttive legate alla filiera olivicola, alimentare ed agricola sono stati ospiti lo scorso fine settimana dei cugini francesi per un evento enogastronomico dai mille sapori.
Sabato 17 e domenica 18 ottobre, grazie al progetto europeo di cooperazione transfrontaliera “BEST OF” tra la Valle del San Lorenzo ed il territorio della CAVEM con il Polo turistico Estérel – Costa Azzurra (Saint-Raphaël), le eccellenze della Valle sono state invitate a partecipare alla manifestazione “Gusto e prodotti della terra – Festa del Miele e della Gastronomia” tenutasi a Roquebrune-Sur-Argens.
L’evento ha mostrato tutta la sua vocazione culinaria anche con la presenza dello Chef Christian Etchebest, uno dei più famosi Chef francesi, che ha condotto una tappa del CHAMPIONNAT DE FRANCE DE CUISINE AMATEUR 2015 in cui la Valle del San Lorenzo ha potuto cucinare e presentare alcuni dei suoi piatti tipici che hanno perfettamente incontrato non solo il gusto degli esperti, ma anche il plauso dei molti visitatori che hanno degustato gli assaggi dimostrativi.
“Abbiamo voluto proporre – ha affermato il Dott. Antonello GANDOLFO, Sindaco di Costarainera, comune capofila del progetto europeo – un’ulteriore occasione di crescita per il nostro territorio non solo in termini economici, dando la possibilità a tutti i produttori di partecipare e vendere i loro prodotti, ma anche di visibilità e di divertimento”.
Durante la manifestazione era presente anche un visitatissimo stand “BEST OF – Buoni Esempi Sanità e Turismo con Orizzonti Futuri” che non solo ha distribuito materiale informativo e indicazioni utili per visitare e vivere la Valle in tutte le sue componenti come cultura, sport, patrimonio storico-artistico, filiera enogastronomica ed accoglienza, ma che ha esposto anche i tanti sapori nati a km zero e valorizzati ancora oggi secondo le regole degli antichi mestieri: dal miele, all’olio con i suoi derivati, dal vino alla stroscia, dai dolci alle erbe aromatiche.
“Ringraziamo per la preziosa ospitalità i nostri amici e partner di progetto – ha aggiunto il Dott. Enrico MOLINARI, manager del turismo della Valle del San Lorenzo – per averci permesso di presentare sul mercato francese le eccellenze del territorio, facilitando così non solo gli scambi culturali ma anche aprendo nuovi canali commerciali di valore”.
“Sono felice che ancora una volta le attività di “BEST OF” si siano tradotte in un concreto e tangibile risultato economico per la Valle, nella speranza di convertire sempre di più in futuro sul territorio le sinergie transfrontaliere e i nuovi mercati individuati, in modo da valorizzare le produzioni tipiche aumentando la sostenibilità dei sistemi e delle economie locali in chiave europea – ha concluso Dott. Enrico MOLINARI”.
Le attività del progetto europeo “BEST OF” accorciano le distanze tra i territori con l’obiettivo di far pulsare il cuore della Valle tutto l’anno, non solo durante gli affollatissimi mesi estivi, offrendo l’occasione di destagionalizzare i flussi turistici, fornendo visibilità ad un territorio che ha tutti gli “ingredienti” in regola per essere vissuto 365 giorni l’anno.
#ValledelSanLorenzo, un territorio da visitare in cui i luoghi diventano casa e le persone diventano amici.