Prima neve sulle Alpi Marittime, ma il vortice Mediterraneo ha risparmiato la Liguria

Ancora condizioni atmosferiche complesse che meritano attenzione e monitoraggio
Imperia. Il vortice mediterraneo risparmia la Liguria e la nottata trascorre piuttosto tranquilla, con poche significative precipitazioni che si sono esaurite molto prima dell’alba. Sulle montagne della provincia di Imperia è comparsa la neve
Dopo le piogge intense, diffuse e persistenti che hanno interessato buona parte della regione nella giornata di ieri, con i picchi precipitativi attesi ed effettivamente registrati tra imperiese e savonese, in particolare nelle zone interne, ci si attendeva una seconda parte del peggioramento decisamente più intenso, a cavallo fra la nottata e le prime ore dell’alba che nella realtà, e fortunatamente, non si è concretizzato.
Dinamica sostanzialmente anomala quella che ha caratterizzato un po’ tutto il Mediterraneo dicono i previsori di Limet e che ha dispensato violenti nubifragi su Corsica, Sardegna e Sicilia ma che ha perso forza nella sua traiettoria verso la Liguria “regalando” dunque alla nostra terra una lunga pausa precipitativa importante e fondamentale.
La giornata, quindi, si apre all’insegna di cieli nuvolosi un po’ su tutta la regione, ma senza precipitazioni di rilievo, e i tanti millimetri di pioggia caduti ieri, in particolare su savonese e imperiese, hanno la possibilità di essere drenati e assorbiti dal terreno il tempo necessario per affrontare le nuove piogge che approcceranno la Liguria con l’approssimarsi del nuovo fronte perturbato in arrivo dall’Oceano Atlantico.
“Per quanto riguarda la giornata odierna ci aspettiamo una decisa variabilità, associata a fenomeni instabili, soprattutto sul settore centro-orientale della regione, in attesa, come dicevamo, del nuovo fronte perturbato che dispenserà le prime precipitazioni a cominciare da ponente per estenderle, nel corso della prossima notte e nella giornata di domani a tutta la regione”, dicono gli esperti di Limet.
Ancora condizioni atmosferiche complesse che meritano attenzione e monitoraggio continuo vista la bassissima predicibilità previsionale di queste ultime ore.
La foto è stata scattata da Virginia Piana