la polemica |
Altre News
/
Imperia
/

Moduli scolastici da firmare “genitore 1” e “genitore 2”, la novità approda a Imperia

6 ottobre 2015 | 19:15
Share0
Moduli scolastici da firmare “genitore 1” e “genitore 2”, la novità approda a Imperia

Imperia. “genitore 1” e “genitore 2”.  E’ la novità per i genitori dei bambini di molte scuole della provincia di Imperia che in questi giorni hanno ricevuto i moduli delle scuole da far firmare, per poter svolgere le attività didattiche.

Sui documenti, al posto delle parole “padre” e “madre”, ora sono riportati “genitore 1” e “genitore 2”. E più di una mamma e papà hanno già storto il naso. 

E lo stesso discorso vale anche per i libretti delle giustificazioni dove si chiede la firma del “primo e del secondo genitore” e non più del “padre” e della “madre”.

Ma non basta. Con la circolare numero 5336 del 2 settembre 2015, il Miur ha, anche, dettato le regole su come gestire i rapporti tra gli istituti scolastici e il genitore separato non convivente con lo studente.

Il Ministero, in sostanza, ha invitato i dirigenti scolastici a favorire e incoraggiare i genitori non conviventi con i figli a vigilare comunque sulla loro istruzione e la loro educazione, anche facilitando l’accesso alla documentazione scolastica e alle informazioni relative a tutte le attività, anche quelle extrascolastiche previste dal Pof.

Nella consapevolezza che, a otto anni dall’approvazione, la legge sull’affido condiviso non ha mai trovato una totale e completa applicazione, sono state poi previste azioni amministrative volte a favorire la piena attuazione del principio della bigenitorialità.

Nel dettaglio, si è previsto che gli uffici di segreteria delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado debbano inviare tutte le comunicazioni anche al genitore non convivente dello studente; che debbano essere previste modalità alternative al colloquio di persona con il docente o il dirigente scolastico o il coordinatore di classe, in caso di genitore «non allocatario» residente in altra città o impossibilitato a presenziare; che la password per l’accesso al registro elettronico o l’utilizzo di altre forme di informazione veloce e immediata per le comunicazioni scuola/famiglia sia comunicata a entrambi i genitori e che entrambi i genitori sottoscrivano, per presa visione, la pagella e gli altri principali documenti scolastici ancora cartacei.

Nella circolare viene inoltre suggerito di inserire nella modulistica, proponendone addirittura un testo, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio da utilizzare nel caso in cui non sia possibile, benché richiesto, l’assenso di entrambi i genitori a una determinata attività.